CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] -1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. 460).
Sempre in qualità di consigliere delegato fu, successivamente, a Livorno (ottobre 1893-maggio 1895), a Pisa (maggio 1895-settembre 1896) e a Palermo (settembre-dicembre 1896). Incaricato di reggere la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , Leopoldo II nominava il nuovo ministero, affidando al C. gli Esteri. Questi partì subito per la Toscana sbarcando a Livorno il 26, all'indomani dell'entrata degli Austriaci a Firenze. Il C., che non aveva una preparazione politica specifica, si ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] rapporti personali, nei suoi dispacci troviamo anche l'eco dei non infrequenti attriti sorti nel porto franco di Livorno e riguardanti i bastimenti francesi, nonché dei contenziosi giudiziari tra membri della nazione francese e le autorità toscane ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] su Firenze attraverso la Val di Chiana, mentre le galee genovesi avrebbero fatto la loro comparsa nel porto di Livorno e gli uomini del duca di Ferrara avrebbero fatto irruzione nel territorio fiorentino attraverso la Garfagnana. A ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] ai suoi generali di allestire una spedizione militare in Lombardia. Il 23 e il 24 giugno 1794 s'imbarcarono per Livorno i reggimenti di cavalleria "Re", "Regina" e "Principe", quest'ultimo comandato dal F., agli ordini supremi del maresciallo di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] ], pp. 3-24), nella quale sosteneva il progetto di costruzione di una compagnia toscana di navigazione con sede a Livorno; il Galilei, a sua volta, oltre a chiedere al B. alcune informazioni sullecorrenti oceaniche che si riprometteva di utilizzare ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] fece ritorno in Sicilia col Bentinck, e di qui venne mandato in dicembre ad occupare con ottocento uomini Viareggio, Lucca e Livorno e a sondare l'atteggiamento della popolazione; nel febbraio del '14 svolse un'importante missione a Napoli, dove il ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] al gen. G. Ulloa, che non poté arruolarlo per sovrabbondanza di personale. Partito ugualmente per l'Italia il 24 giugno, a Livorno gli fu impedito di sbarcare, a causa di una segnalazione del console Sant'Agabio, che lo accusava di furto; raggiunta ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] alla clandestinità. A Firenze prosegui nell'opera di diffusione dell'iniziativa cristianosociale. stabilendo intensi rapporti coi gruppo di Livorno, guidato dal sacerdote don R. Angeli e prodigandosi in aiuto ai ricercati politici e agli ebrei, ai ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] del tutto felice. Nel 1478, subito dopo la congiura dei Pazzi, dovette abbandonare in fretta e furia la carica di capitano di Livorno e recarsi a Milano per servizi urgenti di Lorenzo; l'anno dopo era a Venezia e subito dopo di nuovo a Napoli, in ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....