• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [51]
Matematica [41]
Chimica [21]
Biologia [18]
Fisica matematica [17]
Analisi matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [11]
Algebra [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] n soluzioni distinte, si ottiene l’integrale generale, altrimenti si debbono aggiungere altri integrali della forma y = xλln|x|, y = xλ(ln|x|)2 ecc., in numero pari alla molteplicità della radice. Per esempio: • x 2y ″ − 2xy ′ + 2y = 0. Si ha: xλ[λ ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

smorzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smorzamento smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] r₁ che ha a un certo istante t₁, al valore r₂=r₁ exp(-2hπ/ω) che assume all'istante t₁+(2π/ω).La costante 2hπ/ω=ln(r₁/r₂) ha il nome di decremento logaritmico, o s. logaritmico; la quantità 1-exp(-2hπ/ω)=(r₁-r₂)/r₁ si chiama fattore cinematico di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

giocatore, rovina del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giocatore, rovina del Flavio Pressacco Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] i caricamenti di sicurezza e, ove necessario, le decisioni riassicurative in modo che, dopo la riassicurazione, si verifica la 2mh/Vh=W−1ln(1/π) cioè il rapporto fra guadagno atteso e varianza di ogni polizza sia costante e pari a 2W−1·ln(1/π). ... Leggi Tutto

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] furono usati per altre serie di reazioni di cui determinò i valori di ρ. È chiaro che è sufficiente determinare due valori di ln (kx/ky) per sostituenti di cui siano note le costanti σ, per poter determinare il ρ di una reazione. La tab. 1 dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

incremento

Enciclopedia on line

Economia I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] 18 se r=0,040. Una comoda e semplice formula, ricavabile dalla relazione 2P(0)=P(0) ertr, permette di calcolare il tempo di raddoppio come ln(2/r)=tr. In Italia il saggio di i. si è mantenuto dal 1800 a oggi su valori compresi tra 0,005 e 0,008. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE CONTINUA – INFLAZIONE – MATEMATICA – ITALIA

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] sopra un campo finito di ordine q.Si ottiene così una nuova classe infinita di gruppi semplici, quelli che oggi si denotano con Ln(q) (gli Ln(q) sono tutti semplici esclusi i gruppi L₂(q), per |q|52 o 3).Infine, da un punto di vista più astratto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] plastico delle rocce sciolte imbevute di quantità adeguate di acqua. Come indice di consistenza si assume il rapporto: (lf − ln) / (lf − lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSILE Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di tutto il missile: Q = − dm/dt. Dalla relazione m dV/dt = − dm/dt Ve si ottiene, supposta nulla la velocità iniziale, V = Ve ln (mo/mf), con mo massa iniziale, mf massa alla fine della fase propulsiva; se mp è la massa del propellente, mf = mo − mp ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

omotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotopia omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] 1 e i ∘ g è omotopa all’identità su Rn {(0, ..., 0)} (una possibile omotopia è F(x, t) = xe(t −1)ln(||x||)). Utilizzando la nozione di omotopia, si può associare a ogni spazio topologico X un gruppo le cui proprietà algebriche riflettono le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUIVALENZA OMOTOPICA – GRUPPO FONDAMENTALE

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] ), chiamata anche forza attratti;va, che determina le m.: H=F∙sen β∙cos β. La forza di m. è massima alle sizigie (Luna nuova LN, Luna piena LP, fig. 3A), quando Terra, Luna e Sole si trovano allineati e la m. lunare si somma a quella solare; è minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
ln
ln – In matematica, simbolo spesso usato come abbreviazione di logaritmo naturale, cioè di logaritmo in base e (v. anche log).
log¹
log1 log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali