• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [51]
Matematica [41]
Chimica [21]
Biologia [18]
Fisica matematica [17]
Analisi matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [11]
Algebra [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

MALVEINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEINA Guido Bargellini . Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] Questa sostanza fu posta in commercio in soluzione alcoolica dal Perkin, che ne intuì l'importanza come materia tintoriale. ln Inghilterra era venduta col nome di Mauve dye; nel continente fu conosciuta col nome di Malveina o Violetto di Perkin ... Leggi Tutto

funzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ipergeometrica funzione ipergeometrica detta anche funzione ipergeometrica di Gauss e indicata con F(a, b; c; z), è definita nel cerchio |z| < 1 dalla serie ipergeometrica dove (a)n è il [...] sono intercambiabili. Per a = 1, b = c, la serie si riduce alla serie geometrica ed è dunque F(1, c; c; z) = 1/(1 − z). Altri casi particolari sono ln(1 − z) = z ⋅ F(1, 1; 2; z), arcsinz = z ⋅ F(1/2, 1/2; 3/2; z 2), arctan(z) = z ⋅ F(1/2, 1; 3/2; −z ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SERIE IPERGEOMETRICA – SERIE GEOMETRICA – ARCTAN

NITROCOMPOSTI organici

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCOMPOSTI organici Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata [...] ne risulta l'isomeria dei nitroderivati con gli esteri dell'acido nitroso: R−NO2; R−O−NO. ln modo generale si possono ottenere per ossidazione dei nitrosoderivati. Ridotti energicamente si trasformano nei corrispondenti amminoderivati. Nitroderivati ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROCOMPOSTI organici (1)
Mostra Tutti

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] l’e. relativo di una radice n-esima e 1/n volte l’e. relativo del radicando. Applicando la [1] alla k-esima media xk=Ln i=1 xki/n, si trova l’e. standard: ogni misura e infatti affetta dallo stesso e. quadratico medio; si ribadisce come l’e. standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

trattrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trattrice trattrice [s.f. Nome dato da C. Huygens, der. dell'agg. lat. tractorius "che serve per tirare (linee)", che è dal part. pass. tractus di trahere "trarre"] [ALG] Curva piana trascendente, detta [...] ; la retta data (x nella fig.) è asintoto della curva, e questa è un'evolvente della catenaria c. La t. ha le equazioni parametriche x=-k ln tan(φ/2)+k cosφ, y=k sinφ, con φ angolo che la tangente forma con l'asse x, dalle quali si ricava l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

restrizione

Enciclopedia on line

biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice r. di R a L, o traccia di R in L, la relazione R′ = R⋃Ln. Il simbolo corrispondente è R|L, che si legge «R ristretta a L». In modo analogo, data la relazione binaria R tra elementi degli insiemi A e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RELAZIONE BINARIA – NUCLEOTIDI – NUCLEASI – ENZIMI – DNA

interesse, struttura per scadenza dei tassi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse, struttura per scadenza dei tassi di Laura Ziani interesse, struttura per scadenza dei tassi di Un sistema per calcolare i rendimenti a scadenza dei titoli finanziari Il rendimento a scadenza [...] a scadenza è il tasso r che soddisfa l’equazione B(0, t)exp(rt)=1. Risolvendo l’equazione si ottiene r(t)=ln[1/B(0,t)]/t o anche r(t)=−ln[B(0,t)]/t. La struttura per scadenza è la funzione r(t). Il rapporto fra valore finale e valore iniziale 1/B ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SPERANZA MATEMATICA – MERCATO FINANZIARIO – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO NATURALE

Lee-Carter, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lee-Carter, modello di Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassi di mortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] del modello è un’altra matrice di tassi di mortalità previsti per l’arco temporale futuro che interessa. Essa si ottiene sfruttando l’equazione ln(mt,x)=ax+bxkt+εt,x con vincoli Σkt=0 e Σbx=1, dove compaiono 3 parametri ax,bx,kt da stimare con metodi ... Leggi Tutto

MALCZEWSKI, Antoni

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCZEWSKI, Antoni Giovanni Maver Poeta polacco, nato in Volinia, da nobile famiglia, nel 1793; morto il 2 maggio 1826 a Varsavia. Dal 1815 al 1820 (o 1821) soggiornò all'estero. A Venezia conohhx Byron. [...] , ma con esso si fonde intimamente, il paesaggio storico delle steppe ucraine, generatrici di forti passioni e d'ineffabile malinconia. ln esso, e nella trama che si snoda con travolgente tragicità, il poeta ha immesso la sua grande tristezza. Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCZEWSKI, Antoni (1)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] z, indicato con Log(z), quel logaritmo di z che ha per argomento l’argomento principale di z, vale a dire Log(z) = ln|z| + iArg(z). Va osservato che il logaritmo di un numero complesso è non definito soltanto per 0, mentre è definito per numeri reali ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ln
ln – In matematica, simbolo spesso usato come abbreviazione di logaritmo naturale, cioè di logaritmo in base e (v. anche log).
log¹
log1 log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali