POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico AntonioMuratori e Girolamo Tiraboschi, dai gesuiti Stanislao Bardetti, Valla, il canonico Michel Angelo Fiorenza, il sacerdote Lodovico Ardemani, il minore osservante Flaminio Bottardi da Parma ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] era canonico anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena con il prelato-condottiero Lodovico Scarampi, vescovo di Traù van Heck, I-II, Città del Vaticano 1984, ad Indicem; L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 143-416 passim; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] thesaurus veterum inscriptionum di Muratori; il nome del futuro San Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L ; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, , XIII (1928), pp. 33-78; Id., Le pretese di Lodovico il Grande sul trono di Sicilia, in Samnium, II (1929), ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fanti. Raggiunto dalle compagnie di Lodovico Migliorati e di Angelo della Antinori, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, cura dello stesso, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] . "Sol parvulus" (alludeva Lodovico Zuccolo a F. quando non nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... [1744-49], VI, Venezia 1846, coll. 992, 1015 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] come volta a contrastare Antonio Tassino che avrebbe de Ripalta, Annales Placentini, in L. A. Muratori, Rerum Italic.Script., XX, Mediolani 1731, coll. pp. 335-340; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 8, 25, 27 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] convocazione della prima assemblea generale dei liberi-muratori del dicembre 1861. Tra la fine Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore rientra nel Goi.
Lodovico Frapolli
Nel 1867 Lodovico Frapolli, il gran maestro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733 Sabbadini, Briciole umanistiche: B. G. e Lodovico Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della iscrizione "Perdam Babillonis nomen" posta in una moneta di Lodovico XII re di Francia, da alcuni creduta coniata in Napoli l , sotto il falso nome di Antonio Rinaldi, protetto, fra gli altri, anche da L.A. Muratori. Iniziò, allora, la stesura ...
Leggi Tutto