FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] imposizioni dei culti ufficiali diffonde la Massoneria, non a torto definita la Compagnia di Gesù dell'illuminismo. Nelle sue logge i futuri attori della rivoluzione, carnefici e vittime, s'imbevono di quella cultura, si riconoscono uguali a dispetto ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , la solida composizione della facciata del castello di Pommersfelden e il suo grandioso scalone interno, tutto traforato da logge arricchite di eleganti motivi rococò. È da ricordare, ancora a Vienna, il grandioso palazzo del Belvedere dello stesso ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] Profession de fois des théïstes, e formano il nucleo delle numerose allocuzioni, lettere, opuscoli, spediti da V. alle logge dei liberi muratori. Questo Dio di V. è visibilmente assai diverso dal Dio provvidenziale, regolatore e moderatore dei popoli ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] che dispongono tutti gli ambienti al solo piano terreno, costruite con materiale leggero e aperte verso l'esterno con logge, verande e portici. I primi bungalows venivano costruiti con legname o con pareti intelaiate e sovente si ricoprivano con ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] sentimentale alla Greuze, servono al borghese per placare la mal sopita sete di emotività; così come il vago misticismo delle logge massoniche serve da surrogato al senso del divino che s'è perduto.
Il grosso pericolo in cui questo borghese s'era ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] Noti e insuperati esempî sono quelli lasciati da Michelangelo nelle storie della Creazione nella cappella Sistina, da Raffaello nelle Logge e in particolare nella Visione d'Ezechiello (Pitti). Esso invece - l'"Antico dei giorni", cfr. Daniele, II, 9 ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] si vedono elementi decorativi lombardi e orientali, ornata di nicchie alla bizantina nel primo ordine, e aperta con logge nel secondo: alla maniera di Lombardia.
Nelle costruzioni a pianta centrale, circolari o poligonali, dell'Italia superiore, si ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Ghiberti e del Brunelleschi per le porte del Battistero di Firenze, rappresentanti il Sacrificio; l'affresco di Raffaello nelle Logge vaticane, dove A. adora Iddio nella persona degli angeli che lo visitarono.
Libri apocrifi su abramo.
Intorno ad A ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] palazzo Arents c'è un museo delle stampe.
Tra le cose e gli angoli pittoreschi di Bruges sono da ricercare i seguenti: loggia dei Borghesi (rifatta nel 1755; del 1417 rimangono una torretta e l'orso bianco); il Tonlieu (fine sec. XV, rifatto nel 1878 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di impronta tridentina. Il 3 novembre fu incoronato dal cardinale diacono Andrea d'Austria in una cerimonia in forma privata sotto le logge della basilica vaticana e non sulle scale di S. Pietro.
I. IX non mostrò invece alcuna fretta di beneficiare i ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...