• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [26]
Filosofia [31]
Lingua [13]
Temi generali [13]
Biografie [11]
Fisica [10]
Psicologia e psicanalisi [10]
Fisica matematica [9]
Informatica [7]
Storia del pensiero filosofico [8]

logica intuizionista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica intuizionista Silvio Bozzi La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] Stanislaw Jaskowski dimostra che è possibile refutare ogni non teorema utilizzando una matrice finita. Questo garantisce la decidibilità della logica proposizionale intuizionista. Negli stessi anni Gerard Gentzen introduce un nuovo tipo di calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – ASSIOMATIZZAZIONE – DAVID HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

Łukasiewicz, Jan

Enciclopedia on line

Łukasiewicz, Jan Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] dei predicati o delle classi" che si svolge nella sillogistica) e la logica megarico-stoica (in cui individua aspetti che possono riportarsi alla logica proposizionale e a temi di semiotica). Nel campo della teoria della deduzione elaborò numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – DEDUZIONE – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łukasiewicz, Jan (2)
Mostra Tutti

Tarski, Alfred

Enciclopedia on line

Tarski, Alfred Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] di metamatematica (teoria assiomatica dei sistemi formali, sistemi basati sulla logica proposizionale, descrizione di sistemi) alla semantica (interpretazione del calcolo proposizionale, modelli e teoria generale dei modelli, nozioni di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – LINGUAGGI FORMALI – METAMATEMATICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarski, Alfred (4)
Mostra Tutti

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] è la nozione di soddisfacimento di una funzione proposizionale, che rappresenta una rigorosa sistematizzazione matematica della al significato e alla verità delle formule coinvolte, la s. logica è una teoria matematica del modo in cui certe forme d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sta in P. L'esempio di problema NP-completo trovato da Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati migliaia di problemi NP-completi. Pubblicato il libro di Siegel e Moser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] che, come quello della riduzione del numero e della configurazione degli assiomi, in particolare degli assiomi logico-proposizionali, appaiono piuttosto curiosità che non vere e proprie conoscenze. Stanisław Leśniewski Quando nel 1911 arrivò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] uso dei principi. Le sezioni dedicate alla logica proposizionale e alla teoria delle conseguenze sono soprattutto prova molto elegante, e assai nuova nei metodi e nella struttura logica, del fatto che se in un solo quadrilatero vale una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] con la validità intuizionista intuitiva. Da osservazioni di Georg Kreisel nel 1958 si può dedurre che, per la logica proposizionale, la validità in un modello di Beth è equivalente alla validità intuitiva. Beth e Kripke dimostrarono la completezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] accomuna le due operette in esame è l'ostinata insistenza del D. a voler dimostrare (anche con l'uso della logica proposizionale) che "da un'ipotesi falsa non puo mai ricavarsi un'affermazione vera" . Questo tipo di posizione, che era servito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

verita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verita verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente per una funzione booleana: v. circuiti logici: I 619 b. ◆ [FAF] [ALG] Funzione di v.: nella logica proposizionale, v. logica: III 483 e. ◆ [ALG] [ELT] [FAF] Valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
propoṡizionale
proposizionale propoṡizionale agg. [der. di proposizione]. – In logica matematica, che si riferisce a proposizioni: calcolo p., il calcolo delle proposizioni (v. proposizione, n. 2); variabile p., variabile che rappresenta una proposizione.
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali