• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [1534]
Matematica [384]
Filosofia [341]
Biografie [312]
Fisica [200]
Temi generali [146]
Storia della fisica [133]
Metafisica [124]
Fisica matematica [122]
Algebra [109]
Epistemologia [105]

postulato

Enciclopedia on line

Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] sistema deduttivo). È termine in uso soprattutto nella matematica, mentre in fisica e nelle scienze applicate le che riguarda l’esistenza di determinati enti geometrici). Nella logica moderna la differenziazione tra assiomi e p. è venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA – LATINO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postulato (5)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINGUISTICA (XXI, p. 207) Carlo Tagliavini Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] strutturale è Acta linguistica, Copenaghen 1939, segg. Mentre la linguistica strutturale agisce in schemi logici e sublogici di una rigidità quasi matematica e trascura completamente la storia della lingua (che era l'intima essenza della linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUE CAUCASICHE – UNIONE SOVIETICA – NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] definizioni si sono sviluppate, negli anni Sessanta, nell'ambito degli approcci formali (di solito basati sulla teoria logico-matematica dei modelli) alla semantica (J. Hintikka, R. Montague, D.K. Lewis). Accanto agli sviluppi formali va segnalata ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

TRADUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRADUZIONE Enrico Arcaini Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] fronte a un gruppo sintagmatico in cui si trovi ''matematica''. L'assunto teorico è quindi quello di fornire per il . per es. il termine "metabolizzare") per il tipo di logica argomentativa che li definisce con un maggiore o minore grado di coesività ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUZIONE (2)
Mostra Tutti

McCAWLEY, James D

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCAWLEY, James D. Giulio Lepschy Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] di molte altre lingue. Le sue opere principali consistono di un importante manuale di logica (Everything that linguists have always wanted to know about logic (but were ashamed to ask), 1981), specificamente scritto per i linguisti interessati ai ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tutte le sue molte conoscenze scientifiche è la Commedia, che tratta di astronomia, astrologia, ottica, alchimia, matematica, geometria, logica, medicina nelle sue specializzazioni di fisiologia, anatomia ed embriologia. Non per nulla nell’Epistola a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] francese e inglese. Sotto la guida paterna percorse le discipline fondamentali del sapere: storia, geografia, matematica, logica, scienze naturali, architettura, meccanica, astronomia, scienza nautica. Nel 1792, sedicenne, si imbarcò come marinaio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COORDINATE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] un’informazione alla proposizione principale Giacomo è bravo in matematica; inoltre è dotato per il latino – avversative, devi abbuffarti – conclusive, se rappresentano la conclusione logica di quanto viene espresso prima Piove, quindi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma. È introdotto dalle preposizioni di, in, per, [...] a Alberto è molto alto di statura Enrica è bravissima in matematica Come sei messo a soldi? Il complemento di limitazione può essere introdotto anche da locuzioni ➔preposizionali come rispetto a, in quanto a, relativamente a, in fatto di ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali