Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ‟processi della vita e il suo ordine sono solo un caso speciale di un uovo di rana dopo la prima scissione: dal biastomero rimasto si histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logicadel vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Mayr, E., ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] esprimono le polarità rievochi la terminologia ontologica e logico-dialettica (uno e molti, universale e del suo pensiero; per questo deve essere preferita sia all’ordinamento cronologico, determinato o dal tempo di composizione (per cui primo ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ): tuttavia questa quadruplicità (tutta legata, a partir dalla Logicadel 1909, nella ‛circolarità dello spirito') va intesa più al servizio delprimo: attraverso una successione di segni o di suoni, accostati in un determinato ordine, è possibile ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] cose sono ben distinte: nel primo senso il ragionamento è un evento ordinedel diritto, Torino 1987.
Viola, F., Villa, V., Urso, M., Interpretazione e applicazione del diritto tra scienza e politica, Palermo 1974.
Wittgenstein, L., Tractatus logico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome delprimo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ordinamento presuppone l'utilizzazione di uno schema logico, e forse anche di uno schema matematico, che non deve essere necessariamente aristotelico ‒ e non sempre lo fu. Non tutti i logicidel 'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] primoordine) ammetteva necessariamente, come Kurt Gödel dimostrò in un corollario al suo primo teorema dell'incompletezza, modelli non isomorfici (Howard 1992). Tuttavia nel corso dei primi due decenni del il nome di 'empirismo logico', si formò nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] logiche di Aristotele che andranno a costituire il corpus della Logica costituita dalle due serie geometriche delprimo numero pari e delprimo numero dispari fino ai rispettivi contra naturam ‒ cioè contro l'ordine che Egli stesso ha stabilito. Come ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] controllo della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato sia non marxista prevale spesso l'idea delprimato della 'scienza pura' sulla scienza in tempo reale, la logicadel controllo, della pubblicità e ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] loro motivazioni e funzioni siano da trovarsi esclusivamente nella logicadel funzionamento sociale. Non è per caso che buona valida". Benché queste regole siano in primo luogo costitutive dell'ordine caratteristico del rito e come tali non siano ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e i cambiamenti di ordine politico, economico, sociale e del passato in termini di predizioni contingenti. Una spiegazione scientifica ha la stessa struttura logica profezie che si autoadempiono. Un esempio delprimo tipo è la previsione secondo la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...