Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] fatti tra loro, di dare una parvenza logica all'abitudine di indurre l'ignoto dal come scommessa sul futuro: la prima è prefigurazione di una pluralità
E non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono queste ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] della logica da casistica dell'inferenza e delle categorie metafisiche del discorso, com'era fino al primo Settecento, A. Zorzi, nel quale la metafisica conservava il ruolo di ordinatrice delle forme e livelli dei sapere. Questo non implica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] di intuizione (ideologia e logica) stabiliscono la verità di o si segua l’interesse soggettivo. Secondo l’ordine o la norma oggettiva della razionalità, ad es quale capo dell’esecutivo, con un primo ministro a capo del governo, e con un Parlamento ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un'impronta anticlericale o dichiaratamente atea.
Nell'uso scientifico, e nell'accezione generale indicata sopra, il termine si afferma solo tra la fine dell'Ottocento e i primidel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Primadel XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] ordine e dell'energia della Natura e una testimonianza della saggezza, del fluidi aeriformi, ma la logica unitaria dell'aria elementare sopravviveva chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di Dalton ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] confuciana di un ordine morale alla base del mondo naturale giocò coloro i quali lo interrogavano su dove fosse il li prima che esistessero gli uomini o le cose; domande come il rigore dei metodi logici. Se per loro vi era una logica, anch'essa era ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] un λόγοϚ universale - cioè di un ordine razionale che costituisce la struttura logica e ontologica della realtà - il quale diffusasi in Francia, la massoneria si estese, fin dalla prima metà del Settecento, in quasi tutti i paesi europei: ciò fece ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] sacro/profano) è che il primo polo è sempre gerarchicamente superiore al secondo. La logica binaria è infatti - secondo Hertz viene tracciato. Dumont mostra che, all'interno dell'ordine universale del cosmo e della società, la purezza e l'impurità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] significativo valore per gli sviluppi della logica medievale, redatto fra il XII e ha una datazione ancora incerta (primadel 1237 oppure tra il 1262 e , fu ordinata da Pietro d'Abano, che classificò pietre e piante in ordine alfabetico utilizzando ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] valori, è al di sopra della mediazione logica), che tendeva a rintracciare e spiegare il interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp. che è ricominciata verso i primidel secolo XX, […] che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...