La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ed estrapolazioni di natura dialettica oppure logica, non ha nulla di moderno. che è impossibile, nelle cose numerate e dotate di un ordine naturale o posizionale (la-hā tartībun fī 'l-ṭab῾ avvicina l'analisi delprimo a quella del secondo.
In altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] del tardo XVI secolo. Rispetto agli strumenti usati da Copernico circa mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine loro combinazione logica.
Fu comunque in ambito chimico che l'influenza della filosofia del linguaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un terzo satellite di Nettuno, con diametro dell'ordine di 160 km. Dopo vive polemiche, la di quella del Sole; si tratta della scoperta delprimo buco nero 'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da un punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia babilonese-persiana. Forse l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso vale per le prime proposizioni del libro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il primato della geometria in Kepler comporta la revisione dell'ordinamento tradizionale delle discipline del quadrivio Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] primoordine) ammetteva necessariamente, come Kurt Gödel dimostrò in un corollario al suo primo teorema dell'incompletezza, modelli non isomorfici (Howard 1992). Tuttavia nel corso dei primi due decenni del il nome di 'empirismo logico', si formò nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomo di essa si combinava con 2, 3, 4 atomi dell'altra, e così via: "è contrario a una sana logica rappresentare un singolo atomo composto delprim'ordine, come costituto di due o più atomi di A combinati con due o più atomi di B; come, per esempio ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cosiddetti fenomeni bioelettrici.
Nel primoordine di osservazioni rientra l'eccitamento sodio e potassio, i quali sono anche i protagonisti del potenziale d'azione, risulta che la concentrazione di sodio più operano con una logica digitale.
3.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , quanto alla necessità logica degli argomenti (come sostiene centro di quest’ultimo viene superata da quella delprimo. In effetti, il peso mosso, assunto come una medesima, tolta [cioè assunta] per el medesimo ordine, anchora la virtù de l’uno e l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] l'acido cloridrico. Con la logicadel filosofo naturale, Ritter interpretò le sue il rilievo della Baviera ordinato dall'elettore Massimiliano IV diventava ancora più scura. Fu questa la prima indicazione a favore di una stretta connessione tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...