Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] non era «altro che i casi dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John Dryden il primo a rimproverare alla lingua italiana, come alla spagnola, un ordine delle l’inglese, di essere «logica nella compitazione e facile nella ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] del San Giorgio di Vittore Carpaccio (Venezia 1460-1526), la selezione degli elementi e la loro disposizione in un preciso ordine dal primo , Zanichelli.
Grice, Paul H. (1993), Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] . Così in una frase come
(2) questa ragazza vive in una grande città
l’analisi logica tradizionale definisce questa attributo del soggetto, grande attributo del complemento (di stato in luogo, in questo caso). Se l’elemento aggiunto è un nome ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] la prima volta nel nostro ordinamento la previsione di una tutela dei gruppi minoritari.
Certo, l’applicazione del dettato la legge risente ancora nella sua impostazione di una logica che lega la tutela delle parlate minoritarie al loro radicamento ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] perché è il fondamento dell’➔analisi logica e dell’analisi grammaticale. Un’ verbi), che per ragioni diverse hanno il verbo primadel soggetto:
(52) è nato un bambino biondo seguito dei quali è stato raggiunto l’ordine basico visto in (42).
Tra le ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] seconda è connessa alla comunicazione di ordine precipuamente teorico-scientifico nell’ambito linguaggi settoriali, almeno in una prima fase, composti.
Si pone logica aristotelica: l’enunciato che contiene la definizione è composto dalle categorie del ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] relazioni logiche segnalate da altrettanti connettivi: il primo periodo primi due casi la reggente è infatti associata a un atto linguistico autonomo (un ordine nel primo Italia, soprattutto dopo la pubblicazione del dizionario Sabatini-Coletti che ne ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] modo dal locutore), un ordine (se l’interlocutore non desidera
(5) Francesca ieri sera è tornata primadel solito
solo se si sa cosa faceva Francesca , il Mulino.
Grice, Paul H. (1975), Logic and conversation, in Syntax and semantics, edited by ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] , ovvero secondo significatio e suppositio.
Un primo esempio di tali esercizi è offerto dal organizzati secondo ordine alfabetico, ma filosofico ebraico-italiano del XIII secolo, Roma 1969.
A. Maierù, Terminologia logica della tarda scolastica, ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] accademiche a Padova. Considerando la logica fondamento dell’agire umano e base approccio per cui «un grammatico deve cominciare secondo l’ordine della Natura a trattare delle lettere, e non può del Trecento.
L’impegno per rilanciare il primato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...