Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] industriale di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento, quando i media quasi non quella che David Altheide ha definito media logic - ossia la tendenza a spettacolarizzare e e quindi di 'metterlo all'ordinedel giorno' e farlo considerare ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] aspettative. Si tratta del cosiddetto 'problema dell'ordine', che Parsons pone al centro della sua prima opera, La struttura della società stessa; si tratta peraltro di una conseguenza logica sul piano della costruzione teorica, ma non è affatto ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] primi fascicoli della International Encyclopaedia of unified sciences guidata da O. Neurath (1936). L'incidenza del neopositivismo, o empirismo logico quei bisogni a incitare Copernico a rovesciare l'ordine delle sfere celesti e a porre il Sole al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il corso e la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da emigrazione prevedeva, innanzitutto, quelli necessari ad ' del Nord, risponde a questo ordine di sollecitazioni. Nelle aree metropolitane si manifestano i primi segni ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di Darwin, intervenuta durante la stesura delprimo libro del Capitale, aveva offerto a Marx . Lo Stato diventa il garante dell'ordine, il che vuol dire il garante degli errore" del sistema economico marxiano: il carattere puramente logico-dialettico ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a essi, rete di rapporti interpersonali, costruzione logicadel ricercatore, messaggio, rete di comunicazione, coarcevo di esistenza, se la prima è l'equilibrio invisibile delle cose che ci aiutano a vivere e la seconda è l'ordine visibile di quelle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] quart'ordine" (v. Robiquet, 1897, p. 218). Ai contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione per il consolidamento dell'ordinamento sociale esistente e quindi del loro tradizionale primato nello Stato e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ordinedelprimo gruppo a favore di soggetti ipodotati del secondo. Invece di valutare ogni individuo per quello che è, gli si attribuisce aprioristicamente, per estrapolazione, il valore medio attribuito alla sua razza.
I fautori di questa logica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] alcune combinazioni di ordini di parole (cioè, alcuni ordini sono più e si sviluppa progressivamente nel corso delprimo anno di vita, finché i bambini panoramica, non esiste una visione freno logicadel linguaggio che possa spiegare le prove ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Questo è, probabilmente, il nesso logico essenziale dell'equivoco.
La grande storiografia natura è quello dell'Europa delprimo dopoguerra. La minaccia politico- di prestigio, in ogni e qualsiasi ordinamento storico.
Solo entro queste coordinate si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...