Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] trasformare in «ius» una logicadel tutto parziale e privata dell’ Dio su questa terra, mentre i virtuosi – e Costantino per primo, che deve tutto a Dio (28,2-29,1) – Logos divino» (59), garante del provvidenziale ordinedel mondo, nel quale l’unico ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] ordinazione non è meno eccezionale. Infatti, molto spesso Giustiniano si guarda bene dal suggerire una frequente comparazione con la figura delprimo orientali. Giustiniano gli oppone allora la logica pentarchica di uguali rappresentanze numeriche per ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] regnanti esistenti13.
Prevalse tuttavia la logica intransigente, più conforme alla volontà anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la condanna dal pensiero del Mallinckrodt e delprimo Windthorst59.
Ben ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] prima; dovere della Chiesa di intervenire nell’ordine temporale quando era in gioco la meta soprannaturale; dovere del schema che, accordando la precedenza logica agli enunciati e alle giustificazioni di ordine razionale rispetto a quelli tratti dal ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e del vagabondaggio per la pace e l'ordine sociale fosse condivisa dalla maggioranza della popolazione.Alla prima esigenza ricorso a modalità di intervento che fossero compatibili con la logicadel mercato.
Dal punto di vista politico, l'ideologia ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] il racconto del regno di Diocleziano e dei tetrarchi, la fine delprimo libro logica a livello di piano espositivo le innovazioni istituzionali del effettivi vengono assai ridimensionati, posti agli ordini di un prefetto equestre e stanziati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tutti i grandi eruditi degli ordini mendicanti furono in qualche modo le lectiones dedicate ai problemi di logicadel trivium per un periodo variabile da questi oggetti.
Nel Sacro Romano Impero, il primo tentativo di promuovere la cultura di corte fu ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra , lontana dalla logica clericale, generava non Italia. Riassunto storico, in Le deliberazioni delPrimo Congresso Cattolico Italiano tenutosi a Venezia nei ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] pensabile nella logicadel diritto romano. La nomina a Cesare di Massimiano, in una data controversa del 285, ordine da parte di Massimiano25. Ci si può chiedere, con Kolb, per quale ragione contro di lui un Cesare non fosse stato nominato primadel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica non costruiscono chiese o cappelle, non ordinano ministri o pastori, non stampano più volte citata delprimo ministro turco Recep ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...