Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di causa ed effetto. La logica circolare (ben esemplificata dal rapporto fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del Novecento Manfred Eigen e Peter Schuster un'unità evolutiva di ordine superiore. Nel caso del coadattamento genetico, quindi, ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sua soluzione lo status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo formula è superficialmente contraddittoria poiché nega due implicazioni logiche: se c’è gravidanza, c’è stato funzione introduttiva del testo, posto come primo della serie ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] non era «altro che i casi dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John Dryden il primo a rimproverare alla lingua italiana, come alla spagnola, un ordine delle l’inglese, di essere «logica nella compitazione e facile nella ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e mistici cristiani nei primi secoli di diffusione del cristianesimo (Brown 1981 nella foresta o nella boscaglia. Una logica simile rivestono i numerosi casi di , in quanto sede di manifestazioni di ordine specifico. È questa l'accezione della parola ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] , e una nuova logica delle identità e delle analogie si viene sviluppando. Nella modificazione del campo dei significati si coglie la ragione psicopatologica decisiva in ordine tanto all'interpretazione quanto alla comprensione del delirio, il cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] minore del-l'unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi ; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e la verità di di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, nella ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ordine infinito introdotte da D. Hilbert nella teoria delle equazioni integrali). ◆ [ALG] [FAF] Nella logica 0, ove I è la m. unità, det indica il determinante e il primo membro è detto polinomio caratteristico della m.; se x₁ è un autovalore, esiste ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] 'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno enunciate le ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] m. – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione alle arti retoriche del trivium (grammatica, logica e retorica).
Nel . e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del 21° secolo Già preannunciata da Mahler e Wagner, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di ordine e di simmetria fissò certi aspetti ancora oscillanti); d’altro lato un’azione di sviluppo, di arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata in questo dalle nuove maggiori esigenze della vita politica. Tra la fine del 3° sec. e la prima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...