Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] quindi o come puro essere o come causa trascendente del mondo o come causa prima e insieme finale dell’Universo), oppure dal punto di vista logico (quindi come principio supremo dell’ordinedel mondo, della ragione nell’uomo, della corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] un breve cenno, seguendo il più possibile l'ordine cronologico. 1) Analisi e teoria delle funzioni topologia del continuo», a P. si deve, per es., una prima rigorosa definizione del concetto di vista psicologico, la logica della scoperta scientifica e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] l'I. di Adorno e Horkheimer (il cui primo esponente sarebbe stato Ulisse) coincidesse con l'I. storicamente ha assoggettato la logica della politica alle radici profonde della destrutturazione nichilista dell'ordinedel mondo: a Crocker si deve ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] loro alternativi, della filosofia del linguaggio degli ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il ' di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] loro alternativi, della filosofia del linguaggio degli ultimi decenni. Il primo in ordine cronologico è il ' di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] si è detto, di una ‛logica' interna altrettanto e forse anche è un'utopia che non appartiene più all'ordinedel possibile, perché non si può che sognarne immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] a nudo le reciproche interdipendenze, le quali rivelano l'ordine che presiede alla loro genesi intenzionale. I vari mondi logiche esercitarono verso il 1915 un'influenza ben individuabile sui fondatori del Circolo linguistico di Mosca, che per primi ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] Si presenta qui l'occasione di una prima estensione del campo dell'estetica, che è invero la si tratta di una creatività di second'ordine, non dimentichiamo che è l'ideologia che per seguirne le vicende, una logica propria, che presiederebbe al suo ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] difesa dei loro interessi, perché la logica della loro situazione li obbliga a tre gradi militari si pongono dunque in ordine decrescente di importanza funzionale, e i corrispondenti vesti del dibattito sull'embourgeoisement. Mentre nel primo caso il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che, nonostante l'estrema raffinatezza logica e matematica di cui fanno mostra rimarrebbero nel loro ordine senza dirigersi verso quelli del nostro ed è perfettamente posthumum de astronomia lunari, opera i cui primi spunti risalgono al 1593 e che è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...