Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] logica, e mezzo secolo più tardi metterà a rumore il campo letterario francese, con la querelle des anciens et des modernes: polemica che si propagherà in I. e altrove, costituendo una delle premesse storiche del Romanticismo. Il tono delprimo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] realizzazione delprimo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III i conciatori. La cosa ha una sua logica in quanto il tannino, ossidandosi, può colorare Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] progressiva. Due ordini (Ganoidi e Placoidi) ebbero origine nelle prime cosiddette 'rocce di transizione' (parte del Primario o costituiva una modificazione del tipo precedente di organizzazione, secondo una logica di perfezionamento anatomico ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] del tutto i resti del monumento. Gli scavi per riportarlo alla luce ebbero inizio nel 1950. Sono stati liberati il primoordine di un ciclo di attività archeo logica particolarmente proficua. La direzione del museo intraprese campagne di scavi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Bridge, sul San Lorenzo, costruito nei primi anni del 20° sec., ha una luce di campione R3 dello stesso ordine di grandezza di Rx e del tipo descritto sono sempre più spesso sostituiti da misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] moderna è costituita dall’associazione logica tra i terremoti e le faglie Osservate per la prima volta in occasione del terremoto della Camciatca del 1952, le che riduce le incertezze a valori dell’ordine delle decine di metri o anche inferiori. ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica ad assumere un determinato valore. L’idea del l. ricorre per la prima reale di punto f(P) (o, più in generale, una variabile ordinata), si chiamano minimo e massimo l. della f(P), quando P tende ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] sec. a.C. e per tutta l’età del principato, f. è espressione tecnica indicante il documento essenzialmente in un ordine dato dal magistrato al matematico che per primo le stabilì (per es.: formule di Cardano, di Taylor ecc.).
In logica matematica, f. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] rozzo e primitivo, ma non preistorico. Dunque, "la logica dei fatti [ha] guidato la scienza paleoetnologica contro l' ordine specialmente alle fratture del suolo, in Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXVIII (1874-1875), pp. 14-87, Primi risultati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...