La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] quelli più recenti ottenuti dalla ricerca delprimo Seicento (per es., quelli di un torto alla sensibilità matematica e logica di Cavalieri pensando che non si parabole di ordine superiore, o problemi atipici come la determinazione del centro di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li paragonano, per la logica per esempio, per l'equazione delprimo tipo considera la trasformazione affine x delle radici è dunque
Osserviamo che le ordinate y1, y2 dei punti di ascissa x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] e B non si verifica, privo di valore logico se E non si verifica: è un del secolo, enunciava una versione più generale dello stesso problema. Uno sguardo alla formulazione classica pone in evidenza che l'ufficio dei momenti di primo e secondo ordine ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del gruppo di cinque sono coerentemente connotati come una donna matura per la riproduzione (mama); le posizioni da 2 a 5, oppure dal secondo al quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica , tagliata per prima in modo che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , miticamente fondata nel 753 a.C., emerse veramente soltanto alla fine del VII sec.) e nel VI sec. la Grecia divenne un centro Aristotele, proponendo il primo una dialettica e l'altro una logica, nel tentativo di dare ordine proprio al pensiero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello spazio, del Seicento. Nella composizione di queste, Newton prese spunto da un manuale di logica scolastica, il Logicae artis compendium di Robert Sanderson, uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] ordine cronologico, discuteremo prima il ruolo dei saggi delle origini; ciò ci porterà a considerare il legame fra le origini greche e la matematica del Vicino Oriente antico.
I saggi delprimo una necessità logica; una necessità logica, però, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] secolo scorso il lavoro per determinare l'esatto ordine di grandezza di N0(T). Nel 1914 del decimo problema di Hilbert si fonda sostanzialmente su metodi di logica matematica.
La teoria delle funzioni automorfe
La teoria della distribuzione dei primi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] dei problemi logici> sono di ordine intellettuale. È prima di lui, li espone però secondo un ordine che partecipa dello stesso desiderio di razionalizzazione mostrato dalla pratica aritmetica, e che si trova particolarmente più nell'ambito del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] ordinati, costruito inizialmente per la logica e la teoria degli insiemi, e cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, ecc. In questo senso i matematici del solamente delprimo quoziente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...