Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] fa credere di essere il soggetto della visione, lo colloca nell'ordine di un discorso in cui tutti i ruoli, tutte le rivela. Il film parla allo spettatore, in prima istanza, proprio in virtù del suo mostrargli qualcosa: il cinema può essere ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] difesa dei loro interessi, perché la logica della loro situazione li obbliga a tre gradi militari si pongono dunque in ordine decrescente di importanza funzionale, e i corrispondenti vesti del dibattito sull'embourgeoisement. Mentre nel primo caso il ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...]
A prima vista, l'avvincente spiegazione del comportamento criminale in termini di anomia è perfettamente logica. Nonostante di controlli sociali che operano per creare e mantenere l'ordine nella società.
Il codice penale può essere definito come un ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] anni dell'ordinedel 40%, e a un rapporto fra nascite e morti dell'ordine di 1 .
Nell'ultimo caso si può parlare di anziani per la prima classe di età (60-69 anni), di vecchi per la ). Nell'ambito di tale logica è stato proposto alternativamente di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] primo a porsi, nel quadro di una metafisica materialistica, il problema delle condizioni di possibilità di un ordinamento dall'interesse emancipatorio, che abbia una struttura logica diversa da quella del pensiero tradizionale e in cui possa attuarsi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] della libertà, individuale e sociale. Il primo obiettivo polemico di Locke è la tesi del potere (la ragione, la libertà, l'uguaglianza); questi, incapaci di fondare e stabilizzare l'ordine sociale e politico, sono il necessario sviluppo della logica ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] e quando sono disposti in un qualche ordine, le relazioni di prima/dopo percepite trovano riscontro nelle relazioni tra vista della logica, uno dei dieci predicati o categorie, sia del giudizio sia dell'essere; in senso fisico è misura del movimento, ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e mistici cristiani nei primi secoli di diffusione del cristianesimo (Brown 1981 nella foresta o nella boscaglia. Una logica simile rivestono i numerosi casi di , in quanto sede di manifestazioni di ordine specifico. È questa l'accezione della parola ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e che sono soprattutto di ordine dogmatico-religioso e politico; l la carenza logica e l’ aumento del prodotto marginale del lavoro e del prodotto marginale del capitale . Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale ciò che è presuntivamente primo sicurezza a condizione che egli osservasse i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue proibizioni. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...