Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e del vagabondaggio per la pace e l'ordine sociale fosse condivisa dalla maggioranza della popolazione.Alla prima esigenza ricorso a modalità di intervento che fossero compatibili con la logicadel mercato.
Dal punto di vista politico, l'ideologia ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] . Le favole nascono con la decadenza delprimo paganismo: sono idee carnali, ugualmente grossolane la coscienza mitica determina un ordine di conoscenza autonomo, rappresenta , superando se stesso, accede a una logica delle forme in base alla quale l' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] primo caso) e simboliche (specie nel secondo); ma tanto il potere delprimo quanto l'influenza del con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le , liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] alcuni, la spiegazione delprimo fenomeno andrebbe ricercata nella logica intrinseca del progresso scientifico e tecnologico valore) di conoscenza e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i due ambiti. ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] che deve fare o evitare di fare.
Una prima obiezione a queste teorie è che esse si richiamano notevoli, e comunque di un ordine di grandezza diverso da quello dei sociologique, Paris 1979 (tr. it.: La logicadel sociale, Milano 1980).
Boudon, R., L' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] controllo della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato sia non marxista prevale spesso l'idea delprimato della 'scienza pura' sulla scienza in tempo reale, la logicadel controllo, della pubblicità e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] la secolarizzazione della prostituzione. Le prime forme di controllo da parte paesi del blocco orientale, dove l'ideologia comunista ha lasciato il posto alla logicadel paghino le tangenti alle forze dell'ordine, e creandosi una clientela regolare ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e i cambiamenti di ordine politico, economico, sociale e del passato in termini di predizioni contingenti. Una spiegazione scientifica ha la stessa struttura logica profezie che si autoadempiono. Un esempio delprimo tipo è la previsione secondo la ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] del liberalismo, nel senso che ne costituiva il risultato inevitabile e la logica si compie sulla base dello stesso ordine sociale. Tenendo presente questa base economica 'teoria critica'.Ma i testi delprimo periodo della Scuola di Francoforte - ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, Milano 1966, p. 350).
Col passare del tempo il lusso si impose sempre più come fenomeno cittadino. Le grandi città dell'epoca delprimo capitalismo, prima a una logica di affermazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...