Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] coniugazione che proclamerà possibile l'empirismo logico.
Il concetto di un programma che Eventuali variazioni negli stati medi delprimo gruppo sulla variabile dipendente - coppia di casi per accertare se l'ordine relativo dei due casi su una delle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diritti liberali e disegna un ordinamento dello Stato su base democratica mantenendosi ben dentro il solco delprimato della evangelizzazione tracciato dalla Cei centralità e sempre più esposta a logiche clientelari e a dinamiche corruttive.
Malgrado ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia delprimo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] gli studi ed essere stato ordinato sacerdote a Roma. Qui da ciò che chiama una «logica schiettamente religiosa», dai modi non .
2 Cfr. L. Demofonti, La Riforma nell’Italia delprimo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Fiore fondò un eremo e diede vita a un ordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non prima ancora che dalla ricerca storica27. È vero soltanto che la civiltà urbana del Mezzogiorno fu connotata da tratti profondamente connessi alla logica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ordinamenti. Di fronte a questo stato di cose cresceva la domanda di una radicale rigenerazione del sistema. Nei primi mesi del 1986 i vertici del riforma amministrativa era improntata più alla logicadel decentramento dei servizi che non a quella ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i 'tratti' che a vantaggio delprimo e da altri, molto più numerosi, a favore del secondo elemento; che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine per far nascere il nuovo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] prima d’essere ordine e bontà, prima d’esser persona e tutte quelle altre cose, tutti questi altri logici », in Giovanni Boine cit., pp. 109-127.
98 Comparso su «La Voce» del 17 agosto 1911, il testo è riedito in G. Boine, L’esperienza religiosa e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] produzione cresce vertiginosamente dalle 16 novità delprimo anno alle 62 nel 1969 (poi Paoli, Alessandro Ponzato, in una logica originale che non disdegna il fumetto a Pietro Scoppola fornisce manoscritti di prim’ordine, a Queriniana, che sfida sul ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] l'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da proposta John Stuart Mill nel System of logic, ratiocinative and inductive (1843). Non già Non più la fisiologia delprimo Ottocento, ma una sociobiologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia babilonese-persiana. Forse l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso vale per le prime proposizioni del libro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...