Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell ragione e natura, precisione ed eleganza, logica e immaginazione.
In verità, la posizione di di una struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] centrali della Chiesa, dei grandi ordini religiosi e dei collegi internazionali, quelli della guerra mondiale e delprimo dopoguerra, le due differenti e debba, d’altra parte, muoversi in una logica di mobilitazione. La grande missione di Roma «per ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e del vagabondaggio per la pace e l'ordine sociale fosse condivisa dalla maggioranza della popolazione.Alla prima esigenza ricorso a modalità di intervento che fossero compatibili con la logicadel mercato.
Dal punto di vista politico, l'ideologia ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] dunque dilatato, rispetto al passato, di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane e materiali l'unica causa della perdita delprimato. Infatti la comunità scientifica nessun secolo aveva prodotto. La logica matematica, la relatività e la ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] primo caso) e simboliche (specie nel secondo); ma tanto il potere delprimo quanto l'influenza del con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le , liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] studi. Il riconoscimento del sé, proprio della fase dello specchio e delprimo formarsi dell'io dell'ordine e generi dell'integrazione. I generi dell'ordine le posizioni tradizionali e progettando una logica e graduale modificazione di comportamenti e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] alcuni, la spiegazione delprimo fenomeno andrebbe ricercata nella logica intrinseca del progresso scientifico e tecnologico valore) di conoscenza e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i due ambiti. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] riuscire a sottrarsi alla logica della contrapposizione a obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi dal tango, più 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tutti i grandi eruditi degli ordini mendicanti furono in qualche modo le lectiones dedicate ai problemi di logicadel trivium per un periodo variabile da questi oggetti.
Nel Sacro Romano Impero, il primo tentativo di promuovere la cultura di corte fu ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] controllo della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato sia non marxista prevale spesso l'idea delprimato della 'scienza pura' sulla scienza in tempo reale, la logicadel controllo, della pubblicità e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...