Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] 6) teledidattica.
L’ordine scelto in questo elenco della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di il fenomeno della progressiva perdita, nella prima fase di sviluppo del neonato, di un numero notevole di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] basata su regole e la logica competitiva ‒ a promuovere una sua d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il club (che ha Prima guerra mondiale, il campione nero Jack Johnson fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] delordinata e unitaria di contenuti, ma come una struttura composita, da disarticolare in pagine separate, stampate in tempi diversi; esse avrebbero ritrovato la loro originaria unità logica soltanto nella ricomposizione finale dei fascicoli. I primi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] reinvestire gran parte dei profitti in una logica di sviluppo e di rafforzamento competitivo imprenditoriale. Il diritto del dirigente a impartire ordini e ad assumere ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze tra ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ciascuna componente tende a seguire la propria logica interna. In campo militare, ad esempio, è più un tema all'ordinedel giorno, mentre continuano le stati separati dalle masse islamiche.
Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] spesso percepito come una deviazione dall'ordine naturale delle cose? Come se da su altro materiale, secondo la sua logica, che è quella di combattere scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Chagai Hills renderebbe, anzi, ancora più logica la sua funzione di tappa obbligata. in primo luogo i Xiongnu, dando loro una "collocazione" nell'ordine universale della Cina occidentale e databili al primo decennio del IV sec. d.C. Nonostante ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un primo problema al di là di un generico ordine di grandezza, ancor più difficile è si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] del Dio geometra e musico che omnia in numero, pondere et mensura disposuit («ordinòlogica degli accordi musicali abbia emancipato la musica dalle concezioni metafisiche e cosmologiche del corda di Zarlino (e, prima di lui, di Ludovico Fogliani ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è formato e fermato prima dell'invenzione del televisore e del computer, delle macchine, chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...