creatività
Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] a quest’ultima e quelli che conducono alla scopertascientifica. Matte Blanco ritiene che, sul piano generale, la c. sia un prodotto della modalità ‘bi-logica’ di funzionamento della mente, ossia una combinazione variamente articolata del sentire ...
Leggi Tutto
Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)
Vienna, Circolo di
(Wiener Kreis) Associazione di filosofi e scienziati che si riunirono attorno a Schlick, prof. di filosofia della natura presso l’univ. di Vienna, [...] titolo Wissenschaftliche Weltauffassung (trad. it. La concezione scientifica del mondo). I punti essenziali del manifesto sono come attività logico-linguistica; l’analisi del contesto della giustificazione e non del contesto dellascoperta. Le idee ...
Leggi Tutto
previsione
Descrizione di eventi, fenomeni, e processi che sono collocati nel futuro. Tralasciando le accezioni mistico-magiche, e limitandoci alla considerazione del concetto di p. nelle riflessioni [...] sulla spiegazione scientifica non prescinde, ovviamente, dall’indagare la tematica della p. che era stata anche riproposta come centrale nei Principi della meccanica (1894) di R. Hertz. Hempel, per es., negli Studi sulla logicadella spiegazione ...
Leggi Tutto
avalutativita
avalutatività
Concetto introdotto da M. Weber per indicare la caratteristica che conferisce scientificità alle discipline storico-sociali. Queste ultime devono essere wertfrei – ossia [...] secondo i quali qualsiasi indagine scientifica è condizionata dagli interessi di classe, il concetto di a. è stato ripreso da studiosi di orientamento neopositivistico, i quali distinguono tra «contesto dellascoperta» (in cui possono essere presenti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale cioè uno strumento privilegiato per la scoperta di relazioni prima non intraviste;
La teoria dei m. è la parte dellalogica matematica che studia le relazioni tra insiemi di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] . Quételet (1870). La scopertadella calotta cranica di Neandertal ( della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda è alla base delle partonomie. Molta parte delle per alimentare il discorso scientificodell’a., e le ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] scoperta e la conoscenza scientificadella verità passano perciò attraverso la "fenomenologia" come "scienza dell'esperienza della coscienza", nel duplice senso dell ". La logica si divide in tre grandi parti, la logicadell'essere, dell'essenza e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] continuò a occuparsi di studî matematici e scientifici. Nei suoi appunti si legge: operano con logica coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate contribuito a porre i presupposti alla scopertadella legge d'inerzia. L. sembra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] demotivata al lavoro, la lentezza con cui le scopertescientifiche sono state applicate alla produzione, l'arretratezza tecnologica entro la vecchia logica di ''campo'' e di esibizione della forza. All'immobilismo della politica interna faceva ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] a lungo sotto una soglia scientifica d'osservazione.
Per quello che sono stati Grand Wizard Theodore, che ha scoperto lo scratch (suono-rumore che si ripresi e 'fatti significare'.
La logicadell'improvvisazione
Mentre il compositore pianifica in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...