Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] In una sequenza che copre tutta la storia dell'umanità, ossia esperienza, scoperta, invenzione e ricerca costituiscono, così, capacità pedaggio in modo rapido e veloce segue questa logica. Tecnologia informatiche, sistemi di navigazione satellitare ( ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di ricerca da valutare sul piano dellescopertescientifiche la certezza del risultato già acquisito; The material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] conosciuti o dalla ''scoperta'' di nuovi aspetti dello spazio geografico.
Il della g. tradizionale hanno preferito in genere non farsi contaminare dalla logica statistico-matematica, quando non l'hanno respinta con atteggiamenti assai poco scientifici ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] nessun altro concetto scientifico ha contribuito tanto alla comprensione dell'uomo (v. nell'articolo precedente, di nuove scoperte e, infine, di questioni evoluzione.
Benché apparentemente così logica, la teoria della selezione naturale di Darwin fu ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] .
La nostra rassegna delle attività di tipo scientifico incomincia con la ‛logica' che è una aperto quali siano i limiti intrinseci dei calcolatori. Sarebbe una delle più importanti scoperte del XX secolo se si stabilisse con certezza che essi non ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] entità nosologiche vengono 'scoperte' o 'inventate'? Fin dalle origini della medicina occidentale, .
I criteri della definizione
La nozione scientifica di era all dell'applicazione rigorosa di una logica tassonomica. Per superare la soglia delle ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di valutare esattamente l'andamento del fenomeno. Una logica interpretazione del caso in cui un solo X scientifico e filosofico fin dal 1859, non ebbe alcuna influenza diretta sulla scoperta di Mendel delle leggi della ereditarietà. La teoria dell ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le applica all'epoca della produzione delle merci". ‟Il marxismo, che è dottrina scientificamentelogica, oggettiva, non è comportato - come avevano visto bene Lukàcs e Korsch - la scoperta di figure hegeliane, non risolte, nell'opera di Marx: ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] in sé, un sistema che va scoperto come costituzione morale di un popolo e Qui affinità e vicinanze fra conoscenza scientifica e vita etica sembrano più che mai 1903 (tr. it.: Principio di una logicadella vita morale, Napoli 1969).
Blondel, M., ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] a 2.
Va ricordata, in questo ambito, la scopertadelle varietà unirazionali e precisamente la dimostrazione che, data un' opere: Per la storia dellalogica, Bologna 1922 (trad. franc., Paris 1925); Storia del pensiero scientifico, I, L'antichità, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...