Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] che si generano come conseguenze logiche vere dalla teoria, i secondi costituiscono la classe degli enunciati che ne derivano come conseguenze false. La misura della verosimiglianza [Vs (a)] di una proposizione scientifica risulterà dal prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] di ordinare tematicamente l’insieme delle problematiche teologiche e di esporle in maniera logica e razionale. A partire dalla quindi di essere provate, formulate sul calco delleproposizioni immediate di cui parla Aristotele negli Analitici Secondi ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] non esprimono, in linea di principio, nessun contenuto che non sia quello delle loro mutue relazioni di tipo puramente logico. Gli assiomi non sono più proposizioni che affermano in modo immediato ed evidente alcuni caratteri estremamente generali di ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] e dalla verità delleproposizioni su cui verte per considerarne solo la struttura logica, essa può essere identificata con l’insieme ordinato di formule (di cui l’ultima è la conclusione) ottenute da assiomi o da assunzioni particolari attraverso ...
Leggi Tutto
calcolo logico
calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] possibile interpretazione dei simboli, ma unicamente nelle leggi che li combinano fra loro. Esempi di calcolo logico sono il calcolo delle → proposizioni, detto anche calcolo degli enunciati, il calcolo dei → predicati e il calcolo dei → sequenti ...
Leggi Tutto
problema
Insieme di proposizioni, o di azioni, o di scelte le cui modalità di dimostrazione/soluzione o di effettuazione sono incerte. Tale definizione, presente per es. in Kant (Logica, § 38), rappresenta [...] suo Commento al 1° libro degli Elementi di Euclide rende nota l’esistenza di un dibattito sulla natura delleproposizioni matematiche riguardante la questione se queste dovessero essere considerate tutte teoremi o tutte p., oppure se dovessero essere ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizione rapporto di antitesi tra due asserzioni di cui una nega ciò che l’altra afferma. In logica, e in particolare nel linguaggio degli enunciati, la contraddizione è una proposizione [...] che risulta falsa qualunque siano i valori di verità delleproposizioni che la compongono. Esempio paradigmatico di contraddizione è l’enunciato A tale caso qualunque relazione della teoria è sia vera sia falsa. Poiché la logica classica si basa sul ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] il metodo del p. e gli sviluppi più recenti dellalogica matematica, sottolineando il carattere ipotetico delleproposizioni generali e mostrando interesse per lo sviluppo storico delle ricerche scientifiche.
Tuttavia la ripresa più importante del p ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] . La scienza quindi sarebbe costituita dalla totalità di siffatte proposizioni elementari con significato empirico; invece le proposizionidellalogica formale e della matematica pura, non avendo significato empirico, sarebbero pure tautologie ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] , cioè disposizioni psicologiche, verso ciò che è stato chiamato proposizione. L’interesse di logici e filosofi del linguaggio deriva dal fatto che in esse non vale il principio della sostitutività dell’identità o legge di Leibniz (per es., da «A ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...