VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ecumenici riconosciuti dalla Chiesa, una conseguenza logicadella riconciliazione tra il pontefice e l'imperatore memoria di Teodoro di Mopsuestia, condannando tuttavia le proposizioni che gli venivano attribuite nei testi imperiali e rinnovando ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] proposizioni modali o di proposizioni deontiche; nel caso sub c), pur nella varietà di accezioni dell'espressione 'deve', viene usato comunque nel contesto di proposizioni it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] filosofia. Ciò che sembrerà forse incredibile, si è la prova logicadella reale esistenza dei corpi, cui fino ad oggi si è che il Romagnosi, se fosse stato ancora vivo, potesse approvare proposizioni del suo Cattaneo, come queste, del '44: «Vano è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] riportata una sorta di storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto in greco ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] sul livello di compatibilità tra logicadella ‛dimostrazione' e logicadell'equilibrio, della mediazione, del temperamento potestativo. non sufficiente, per l'enunciazione di libere proposizioni di controllo tecnico.
Una terza considerazione riguarda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ora nelle loro diverse testimonianze le proposizioni fondamentali della propria astronomia matematica. E come logic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, dellalogica, della teologia e della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] culto, la laicizzazione della società. L’enciclica si completava appunto con un Syllabus di 80 proposizioni erronee, la cui quasi tutta la penisola. Le due componenti rispondevano a logiche diverse: nel caso valdese, si trattava di chiese ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] vivente e, a giusta ragione, stimato; ripetere alcune sue proposizioni, esaminarle punto per punto, trovare in tutto che dire, mente filosofica, che rivendica il carattere razionale, «logico» della fede, l’analisi psicologica e la stessa biografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] la stessa funzione. Le unità di base dellalogica stoica sono proposizioni semplici, che sono combinate in modo da formare proposizioni complesse. Tra queste ultime si trovano non soltanto le proposizioni condizionali, ma anche le disgiunzioni (‘p ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] Leopardi finisce così col potentemente delineare, attraverso il costante rimuginio delle sue lucide proposizioni ed analisi, una contraddizione per esso irresolubile sul piano logico. Per quanto egli evidentemente presumesse, elaborando e di continuo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...