GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] avviava il suo approfondimento dei temi a lui più cari della logica: la casualità, la probabilità, il continuo, la funzione della ragione e della sua storicità.
Nel 1945, con la data simbolica del 25 aprile, il G. pubblicava a Torino gli Studi ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ogni momento è possibile, con molta facilità, variare la programmazione del Master Autoscore, si applica una logica combinatoria simbolica sia alle funzioni dei tasti-giocatori numerici sia alle situazioni di gioco simboleggiate dai tasti alfabetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] linee principali del modo fantastico: una prima che segue la logica surreale del sogno, una seconda che rielabora i modi del romanticismo (i notturni di Novalis), nella poesia del primo simbolismo francese (l’idea del poeta come veggente formulata da ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] lontano dall'abitato, nella foresta o nella boscaglia. Una logica simile rivestono i numerosi casi di selve sacre, di monti il più delle volte come un complesso intreccio di significati simbolici, non sempre facile da districare. Esse sono al tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] l’atto di elezione mediante il quale costruiamo le classi. Nell’algebra della logica di Boole, i simboli X, Y, Z, ecc. denotano i membri generici di ciascuna classe; i simboli x, y, z – chiamati elettivi – operano su classi (per esempio, x, indica la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] differenza di ogni altra civiltà precedente, per una lucidità logica che spinge alla indagine razionale della natura [...], l’ di un segno che rinvia al suo referente non in maniera simbolica, né tanto meno arbitraria, ma in virtù di una somiglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] universo infinito, regolato da leggi eterne, estranee alla logica e al controllo della mente umana.
All’inizio del effetti chiaroscurali e assume una duplice valenza, atmosferica e simbolica, con evidente riferimento all’azione della grazia e all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] egizio e vicino-orientale; ma che è anche la logica conseguenza di una inclinazione per la monumentalità delle strutture piedi (32,5 m) e perciò detto hekatompedon. Una misura simbolica, che allude ad una grandezza straordinaria (come, in Iliade XXIII ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] capitelli a crochets di Siracusa, alla cui logica strutturale vengono ora sottomesse anche le divertite e l'effigie di Federico in trono, vestito all'antica e con i simboli del potere, nell'ufficialità solenne eternata a memoria del suo nome e della ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] della competizione discografica in un mondo regolato dalla logica del profitto. Non mancarono però voci anche autorevoli le condizioni per una vera e propria rivoluzione culturale e simbolica, ovvero il riconoscimento della serietà, e del valore ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...