Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] 'espressione fi(t1,…,tmi) è un termine. In particolare, i simboli di funzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per esempio, se è il seguente:
[4] [p] φ
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che, se l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] realisticamente o di un'azione che si svolga su una linea logico-causale. Gli spazi - la cittade, la camera de li storia e in un destino si definisce il personaggio di Beatrice, simbolo delle più alte aspirazioni dell'animo del poeta, ma anche persona ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] pura e di una giustizia più piena». Pertanto, puntando sulla ‘logica di carità’ più che sulla ‘strategia di conquista’, dava consapevolezza pastorale.
Le stragi in cui morivano i magistrati-simbolo Falcone e Borsellino, nel maggio e nel luglio 1992 ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] passa al gabbo. Il motivo letterario si affonda in una logica narrativa e si naturalizza nella psicologia dell'amante offeso. B., che perciò si riscatta, congiuntamente, da vita terrena e simbolo. In sostanza, B. " è l'antica Beatrice arricchita di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] in tal modo contribuisce a individuare un posto per la logica all’interno della formazione platonica. Anche il suo metodo dall’uomo che li pratica né dal suo pensiero, perché i simboli assolvono di per sé alla loro funzione evocativa e, soprattutto, è ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] il corpo umano, secondo gli etnografi, è il luogo privilegiato del simbolismo sociale. S. Gudeman e A. Rivera (v., 1990) illustrarono matematici spesso assai sofisticati che evidenziavano la logica dei sistemi di classificazione della parentela e ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dei nuovi grattacieli scaturisce non solo dalle dichiarate motivazioni logiche sulla riduzione di consumo del suolo edificabile, ma anche e soprattutto da eloquenti finalità simboliche. Nel rinnovato panorama delle città europee, i grattacieli si ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ’attentato alle Twin Towers, dove è temperato dall’elemento simbolico e dalla stessa eccezionalità della performance mediatica.
Con una formula cioè l’esibizione del medium): all’interno di questa logica i nuovi media rimodellano i vecchi e, allo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] (28, 11-14), nel quale il profeta utilizza la sfinge quale simbolo della potenza del re di Tiro.
Ed è principalmente attraverso i necessariamente in ordine cronologico o in successione logica e vengono diversamente assemblate secondo il gusto ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] di altre riviste (pp. 453, 455): come se, valori simbolici a parte, la diversità della sede incidesse sulla sostanza e il con tutta chiarezza sia nel modo in cui, nel Sistema di logica, era concepito il passaggio dall’astratto al concreto, sia in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...