TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] i quattro corni), seguono questo orientamento geografico. La logica geografica dei templi che formano i due quadrati più il Bhutan e il Gu ge. Per leggere variazioni riguardo al simbolismo associato ai templi si può confrontare il Mani bka' 'bum ( ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] cosa, infaticabili mitomani, prolifici facitori di mondi simbolici. Mondi simbolici che svolgono un ruolo di mediazione tra noi (e salvifica) della tecnologia. Nel caso della scuola, una logica di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] a quelli più complessi, come gli enti matematici, i principi della logica, le leggi scientifiche, ma anche e soprattutto gli altri soggetti.
modo del tutto diverso da una semplice equivalenza simbolica tra un’entità reale del mondo, oggettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] un’immagine così tradizionale come quella dell’albero, simbolo della coerenza metodica del sapere, che Descartes riassume Così, al posto del gran numero di regole di cui la logica si compone, pensai che mi sarebbero bastate le quattro seguenti, ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ogni concretezza. I suoi contenuti sono soprattutto astratti; tuttavia i simboli, le immagini, le idee hanno un impatto concreto e quasi termine simbolico, questo sembra opporsi all’immaginario soltanto nell’ambito di alcuni usi logici o ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] ri-orientando così il nostro rapporto psicologico e simbolico con il mondo circostante. Ogni apparecchio, ogni cessa di porre, non sia traducibile-trasponibile-riformulabile nella logica totalizzante dei linguaggi del world wide web? Perché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Carbone integrò ai celebri Commentaria di Francisco Toledo alla logica di Aristotele. Il problema si poneva in relazione nel quale la teoria eliocentrica è sostenuta su una base simbolica e matematica. Dopo averne letto la prefazione, Galilei scrisse ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] che relazione ha con le parole, con l’apparato simbolico di cui gli esseri umani si servono per dare corpo oggetti’) della proposizione 1.1 e immediatamente seguenti del Tractatus logico-philosophicus (1922) di Ludwig Wittgenstein. Il ‘mondo due’ ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] stili storici o che comunque siano ricchi di una valenza simbolica, di un’abilità manuale, di una fantasia decorativa. non viene prodotto per durare. Si produce per sostituire, e logicamente tutto ciò che viene sostituito deve essere gettato via; in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sport moderno ‒ la struttura basata su regole e la logica competitiva ‒ a promuovere una sua forte interazione con le dei suoi modi calmi e sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...