DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] più propriamente scientifica di tutto il sistema di diritto civile" - non già come "mera astrazione, ma soltanto riunione logica, sotto principi comuni, di disposizioni concrete, che nel codice sono sparse nelle varie parti speciali", p. 35); salvo ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] beni rilevanti per la collettività, quindi, come quelli culturali e ambientali, sono legittimamente sottratti alla logica dello sfruttamento e della circolazione affidata all’uso libero dello strumento contrattuale. Una particolare attenzione si ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] a seguito dell’ opposizione si svolge secondo le regole ordinarie. Del resto, la revoca del decreto è antecedente logico giuridico del(la definizione del) giudizio di opposizione.
La ridefinizione delle scansioni del procedimento, operata dalla l. n ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] Cons. St., 2011, 3652, la quale ha anche precisato che l’inefficacia del contratto, quale condizione logica necessaria e imprescindibile del risarcimento in forma specifica (legittimamente perseguibile in sede di ottemperanza), può essere dichiarata ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] ossia con riguardo a un’intesa che, come nel caso Iama, non sia stata ancora attuata, mentre in ogni altra circostanza, logica vorrebbe che allo scambio d’informazioni sensibili segua l’allineamento dei prezzi o delle politiche commerciali (e non può ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] prevista dal comma secondo per i casi di reato presupposto punito con la reclusione nel massimo a cinque anni: la logica è quella di creare un raccordo tra le due sanzioni evitando squilibri eccessivi. Si tratta, però, di una prospettiva che ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] una attuazione più estensiva del parametro dell’art. 19 st. lav.
Riferimento alla maggiore rappresentatività nella logica comparativa
Di fronte alla complessa evoluzione della nozione di rappresentatività per l’accreditamento delle associazioni ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] M. P. Gylmore, Humanists and Jurists, Cambridge, Mass., 1963, pp. 65 ss., 73-79, 82 s.; V. Piano Mortari, Diritto logica metodo nel secolo XVI, Napoli 1978, ad Indicem; M. G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] sospensione a percepire la retribuzione e/o un’indennità, oppure invece che sia lasciato operare, secondo la sua normale logica, il principio di corrispettività tra lavoro e retribuzione.
La parte del leone la fanno chiaramente, al riguardo, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] neutro di Benjamin Constant, Rossi rivela la piena consapevolezza del ruolo complesso e fondamentale della corona nella logica della monarchia costituzionale. Il potere regio, garante dell’intersezione tra eguaglianza civile e unità nazionale, non ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...