Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dei debitori. I fondi comuni, i fondi pensione e le società di gestione di patrimoni mobiliari rispondono alla stessa logica economica cui si ispira l'attività bancaria e, come la banca, sfruttano le possibilità di diversificazione del rischio ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] pp. 656 s.). Nelle lettere il G. si occupa sia di fatti privati, anche minimi, sia di temi generali, discutendo di metafisica e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell'uomo, di arte, letteratura. Lo stile è sobrio ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] automaticamente questa operazione a una velocità soddisfacente.
Chiarite queste nozioni di base, possiamo illustrare la logica applicata dai computer per risolvere un problema standard di massimizzazione. Consideriamo nuovamente il problema di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 1974 e 1982; v. George e Sabelli, 1994; v. Chossudovsky, 1997): si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi anni invece sono state avanzate critiche anche dall'interno di tali istituzioni (v ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] probabilmente dietro tale diniego stavano le opinioni di A. Beneduce, che ebbe facile gioco nel far respingere la logica tutta finanziaria del progetto di Feltrinelli - Pirelli - Motta.
L'approfondimento della crisi economica e finanziaria nel 1932 ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costanti e successivamente via via maggiori con l'entrata nella fase di produttività decrescente. Da un punto di vista logico, il costo marginale porta l'analisi su ipotesi successive (incrementi di quantità prodotta), laddove il costo unitario medio ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] o da proteggere. Al contrario, è divenuto uno spazio da ‛aprire', per attrarre ricchezza dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. In specie, la competizione tra sistemi-paese si realizza con l'offerta competitiva ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ). Questa estrema asciuttezza ha sconcertato molti critici, per cui si trova scritto che in lui "assai spesso mancano i passaggi logici fra un pensiero e l'altro" (E. Rossi, Le prime basi teoriche della finanza dello Stato democratico, in La Riforma ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] sono intestati alle unità residenti (per le quali vi è anche la tavola input-output) e si succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei beni e servizi; 2) conto della produzione; 3) conto della distribuzione del valore aggiunto; 4 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...