I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e imprese, un conflitto che richiedeva di essere costantemente controllato e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di puro sostegno dei lavoratori ma ex post e, comunque, non nei confronti dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] oligopolio, che si ergono contro la società civile individualista nella sua versione primigenia. Entrambi sono generati, tuttavia, dalla logica stessa dell'universo liberale.
Privacy
La società civile è la sfera della privacy in un mondo che è stato ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ha avuto grande fortuna lungo tutti gli anni Ottanta, dando vita a due ipotesi di ricerca affini ma contrarie nella loro logica di fondo: si riconoscono così, da una parte, una linea testo-contesto, dove l'attenzione è portata sulle modalità con cui ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] a tal punto che le trasformazioni che interverranno nell’istruzione superiore nel sec. 20° non saranno in gran parte che il logico sviluppo di quanto elaborato e sperimentato nei secoli precedenti.
L’aspetto che forse più di ogni altro rappresenta la ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] è la d. della grandezza mediante l’indicazione del procedimento che consente la misurazione della grandezza stessa.
Matematica
In logica matematica s’incontrano due tipi di d.: metalinguistiche e linguistiche. Data cioè una certa teoria formale T e ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] nelle illimitate possibilità della tecnica, svincolata dalla logica del profitto, rimane il progetto di Tatlin provare l’esistenza. Un c. meno spinto (accettato da molti logici e matematici) si ricollega ai concetti di computabilità, decisione ecc., ...
Leggi Tutto
Matematica
Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri.
Principio di dualità
Nella geometria proiettiva [...] dagli altri mediante un opportuno procedimento, codificato appunto nel principio di dualità.
Si hanno così un principio di dualità in logica matematica (sia enunciativa sia dell’ordine): se le formule A e B sono equivalenti, anche le formule duali A ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] in due stati diversi e interconvertibili mediante stimoli esterni, risultano interessanti anche dal punto di vista della logica binaria; tali sistemi potrebbero quindi essere utilizzati per realizzare componenti elettronici molecolari, come, per es ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella c., pur restando implicito, forma l'orizzonte di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella c., pur restando implicito, forma l'orizzonte di senso dei parlanti: le loro 'presupposizioni' (approfondite in chiave logica da R. Stalnaker e in chiave linguistica da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...