LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fu anteposta a quella più antica, allineata sul limite esterno dell'atrio preesistente, ma con un aspetto asimmetrico a causa della presenza della grande torre campanaria di foggia lombarda aperta da una progressione da monofore a quadrifore. Questo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e il Trecento (inserimento dellatorre pentagonale alla sinistra della porta della Verità), sono quindi facilmente il modello 'ad angoli ribattuti', diffuso in Francia, Navarra e Lombardia nell'11° secolo. Una datazione alla metà di tale secolo per ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] in Valdelsa, soprattutto per impulso di artefici di cultura lombarda. Sopra un basamento lapideo, l'edificio rivela un a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario della fondazione dellatorre pendente, Pisa 1973; P. Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] finestre del coro della stessa chiesa, appena più antico, riflettono invece quelle dellatorredella collegiata friburghese. Con il sec. 12° e l'inizio del 13° l'influsso dellaLombardia (de Francovich, 1937; Kluckhohn, 1955). Il capocroce del duomo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sia nel codice lombardo di Beato conservato a Berlino, una lunga lancia con cui trafigge gli uomini e le bestie feroci della terra. A un più vasto ambito della famiglia III appartengono anche le sculture romaniche nella torre d'ingresso della chiesa ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] vera e propria chiesa con annessa torre campanaria. Il piccolo edificio, detto anche cappella dell'Arena e noto per il ciclo 6069F), dedicato a Francesco I e scritto nel 1379 da Lombardodella Seta, che aveva terminato l'opera dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] salvo forse nel palazzo delle Dame e nell'impostazione d'insieme dellatorre e della gradinata di accesso al castello III, c. 66r), imprudente e spericolato costruttore. In Lombardia, dell'architettura tardoantica e romanico-gotica, e a Roma, di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il 1373 e il 1375 fu costruito il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l'edificazione della sua fastosa arca a Bonino da Campione, il celebre scultore attivo in Lombardia, artista prediletto da Bernabò Visconti, il quale la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] P. occidentale. Questa applicazione ornamentale, ben nota in Lombardia e in Liguria, si ritrova anche, sempre nella prima metà del secolo, su alcune torridella regione (Cortelazzo, 1982).Le torri, peraltro, sono un aspetto marginale di un fenomeno ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tra i requisiti strutturali più innovativi del contesto lombardodella prima metà dell'11° secolo. Ai decenni centrali del sec. ivi, pp. 369-376; A. Gabba, Ricerche sulla struttura dellaTorre Civica di Pavia, ivi, pp. 417-419; A. Guarnaschelli, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...