(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] ; K. Jansson, M. Harris, A. Penrose, The Ethiopian famine, Londra 1987; J. W. Harbeson, The Ethiopian transformation: the quest for the Washington 1981; Fikre Tolossa, Realism and Amharic literature (1908-81), Brema 1983; B. W. Andrzejewski e altri, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Qanāba (1898-1968) e Ibrāhīm al-Usṭā ῾Umar (1908-1950), in cui si fondono simbolismo e realismo, disperazione e anni fa: P.M. Kenrick e altri, Excavations at Sabratha 1948-1951, Londra 1986; J. Dore-N. Keay, Excavations at Sabratha 1948-1951, The ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ed., Parigi 1888; J. B. Browne-Allen, Law of compensation, Londra 1896; G. De Weiss, De l'expropriation pour cause d'utilità dir. amm. diretto da V. E. Orlando, IV, Milano 1908; L. Biamonti, In tema di espropriazione nella legislazione del terremoto ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] geologia, Milano 1903; L. W. Collet, Les dépots marins, Parigi 1908; J. H. van t' Hoff, Zur Bildung der ozeanischen Salzablagerungen, Dresda 1929; P. Niggli, Ore deposits of magmatic origin, Londra 1929; W. Vernadsky, La Biosphère, Parigi 1930; E ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] sarà aggiudicata alla nazione che l'avrà vinta per tre volte.
Le Olimpiadi. - A cominciare dall'Olimpiade del 1908 (IV, Londra) vennero integrati i giuochi con un torneo di calcio che ebbe carattere ufficialmente olimpico fino al 1920 (VII, Anversa ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] a study of finnish foreign policy since the second world war, Londra 1968; U. K. Kekkonen, Brobygge Tal 1943-1968 (Politica larga scelta delle Rime del Petrarca (1966). M. Waltari (1908), egli pure negli anni giovanili uno dei "portatori di fuoco", ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] 3ª ed., Berlino 1909 (trad. it. Pellegrini, Bergamo 1908); P. Pfister, Reliquienkult im Altertum, voll. 2, Giessen hai 1897; L. A. Waddel, The Buddhism of Tibet or Lamaism, Londra 1895; I. Goldziher, Muhammedanische Studien, Halle 1889-90, II, pp. ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] a Napoli, per i quali si dànno le cifre riferite al 1908), in assoluta prevalenza asini e muli, adattissimi in regioni a , being studies of Vulcanology, in Quart. Journ. Geol. Soc., 40, Londra 1884; M. Baratta, Il Vesuvio e le sue eruzioni, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Rupert (1920) di M. Tourtel in Gran Bretagna.
Nel dicembre 1908 esce in Italia il primo numero de Il Corriere dei Piccoli, ivi 1967; G. Perry e A. Alridge, The Penguin book of comics, Londra 1967; J. Sternberg, M. Caen e J. Lob, Les chefs-d'oeuvre ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] della Jewish Territorial Organisation (J.T.O.). Nel 1908 veniva fondato, come sobborgo ebraico di Giaffa, il coll. 1577-1622; J. Cohen, The progress of Zionism (opuscolo), Londra 1935; il settimanale Israel (Roma-Firenze) in lingua italiana dà, di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...