(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nuova navigazione astronomica, in appendice alla Rivista Marittima, 1908: opera che ha dato un impulso grandissimo alla W. Hall, Appendice to Raper's practice of Navig., Londra 1913. Molti articoli di carattere generalmente pratico si trovano in ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] H.A.R. Gibb, The Arab Conquests in Central Asia, Londra 1923).
In Africa le spedizioni si erano spinte, ancora prima (1910); Études sur le règne du calife omaiyade Mo‛āvia Ir (1906-1908); Ziad ibn Abihi viceroi de l'Iraq, in Riv. Studi Orientali, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'Archéol. préhistorique, celtique, et gallo-romaine, Parigi 1908; M. Hoernes, L'Uomo, storia naturale e preistoria i, Parigi 1910, p. 210 segg.; A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, I, Londra 1921, p. 54, fig. 15, p. 99 seg., p. 197, fig. 145; G ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Margerie, Parigi 1905-18; È. Haug, Traité de géologie, II, Parigi 1908-11; L. De Launay, La géologie et les richesses minérales de l'Asie rise and expansion of the British Dominion in India, Londra 1907; F. A. Swettenham, British Malaya. An Account ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1928-31; G. Cassi, L'Adriatico attraverso la storia, Milano 1908; C. Manfroni, Intorno agli studi di storia veneziana di Orazio Brown in parte nel museo di Boston, nel British Museum di Londra e in altri musei. Pur così dimezzata, essa rimaneva ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al 1885. Anche i caprini erano in enorme aumento fino al 1908; da quell'epoca si è avuta una diminuzione (del 14% Goddard King, Sardinian paintings, in Bryn Mawr notes and monographs, V, Londra 1923; A. Taramelli e C. Aru, Guida del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in guerra. Nelle due conferenze dell'Aia del 1899 e del 1907, e nella conferenza marittima di Londra del 1908-1909, furono adottate importanti convenzioni per il regolamento pacifico delle controversie internazionali e sul diritto di guerra terrestre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, Parigi 1908; L. Gernet, L'approvisionnement d'Athènes en blé au the Wheat Market, New York 1921; A. C. Pigou, The Economics of Welfare, Londra 1920; C. O. Hardy e L. S. Lyon, The Theory of Hedging, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] morale delle società umane. Ancora nel sec. XVIII a Londra la mortalità era dell'8% più elevata negli anni in , n. 527, r. decr. 14 giugno 1908, n. 462, r. decr. 2 luglio 1908, n. 470, e r. decr. 3 dicembre 1908, n. 787. Inoltre la legge 15 luglio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo-Veneto, Londra 1838; J. Goodwin, Progress of the two Sicilies under ; 27 maggio 1900, n. 205; 7 maggio 1907, n. 209; 10 gennaio 1908, n. 152; 7 novembre 1920, n. 1691); l'igiene delle fabbriche (r. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...