GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] antico.
Museo civico navale. - Costituito nel 1908 da una prima raccolta municipale accresciuta poi con doni Carden, City of Genoa, Londra1908; G. Poggi, Origini del porto di Genova, in Palazzo Bianco, Genova 1908; id., Genova preromana, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ; I. Elbogen, Die Religionsanschauungen der Pharisäer, Berlino 1904; S. Schechter, Studies in Judaism, Londra1908; id. Some aspects of rabbinical theology, Londra 1909; P. Volz, Jüdische Eschatologie von Daniel bis Akiba, Tubinga 1903; W. Bousset ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (1923) pp. 227-53; K. Hassert, Die Abruzzen in Geogr. Zeitschrift, 1897; A. Mac Donnel, In the Abruzzi, Londra1908; C. Minieri-Riccio, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi, Napoli 1862 (con supplemento di A. Parasca 1876, V. Bindi 1884 e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] generali e particolari (F. M. Kircheisen, Bibliographie du temps de Napoléon comprenant l'histoire des États Unis, Parigi, Ginevra, Londra1908-12, voll. 2) si citano le seguenti come orientamento: F. Masson e G. Biagi, N. inconnu. 1786-93, Parigi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Zur Geschichte der böhmischen Ausgelichversuche 1865-1871, voll. 2, Praga 1912-1913; R. Seton Watson, Racial Problems in Hungary, Londra1908; T. G. Masaryk, Česká otázka (Il problema cèco), Praga 1895; id., Karel Havlíček, Snahy a tužby politického ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Sagendichtung, Dortmund 1905; id., Die altegermanische Dichtung, Berlino 1926; W. P. Ker, Epic and Romance, 2ª ed., Londra1908; F. Panzer, Das althochdeutsche Volksepos, Lipsia 1903; J. Meier, Werden und Leben des Volksepos, Lipsia 1909; A. E ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Torino 1872; Sacchi, L'economia del fabbricare, Milano 1879; P. Planat, L'art de bâtir, Parigi 1904-1908; C. F. e G. A. Mitchell, Brickwork and Masonry, Londra1908; C. Formenti, La pratica del fabbricare, 2ª ed., Milano 1909; G. Revere, Le prove dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ; G. Saintsbury, A history of criticism and literary taste in Europe, I, Classical and mediaeval criticism, 3ª ed., Edimburgo e Londra1908; B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, p. 169 segg.
Dal Medioevo ai nostri giorni. - L'unità dello spirito ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , pp. 76-106; C. S. Du Riche Preller, Italian Mountain Geology, II, The Tuscan Subapennin and Elba, Londra1908; III, Central and Southern Italy, Londra 1923; Th. Fischer, La Penisola italiana, Torino 1902, pp. 199-310; U. Giovannozzi, Studio sulla ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , Chriseida, in Modern language Notes, XXIV (1909); K. Young, The origin and development of the story of Troilus and Chriseyde, Londra1908; S. Debenedetti, Per la fortuna della Teseide e del Ninfale Fiesolano, in Giorn. stor. cit., LX (1912), p. 259 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...