TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] per la nomina nel marzo del 1906 ad ambasciatore a Londra, dove operò per l’accordo anglo-franco-italiano per 1953, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 3 (1896-1907), s. 4 (1908-1914), s. 5 (1914-1918), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] (tutte opere di ubicazione ignota). All’Esposizione italiana di Londra del 1904 presentò la grande tela Giulietta e Romeo (ubicazione di Tullo Bazzi e Umberto Benazzi, pubblicata nel 1908 dall’editore parmigiano Battei.
Occasionalmente l’artista si ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] attestato in Gran Bretagna, prima a Liverpool e poi a Londra (Vecchj, 1847, p. 151).
L’artista rientrò a of James Buchanan, a cura di J. Bassett Moore, III, Philadelphia - London 1908, pp. 56-59; W.U. Hensel, An Italian artist in Old Lancaster. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] e Charkov, dove tra l'altro fu interprete della Traviata di Verdi. Cantò ripetutamente al Covent Garden Opera House di Londra negli anni 1908, 1911 e 1912 e tornò quindi a Parigi, ove sposò in terze nozze il tenore francese Luciano Pietro Muratore ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Pietroburgo 1906, ad ind.; A. Bernheim, Trente ans de théâtre, Parigi 1908, pp. 107-112; G. Gabory, Z., in La Revue musicale, III guide to the principal ballets of the Nineteenth and Twentieth Centuries, Londra 1938, pp. 546-550; I. Guest, C. Z., ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] dei Magi con il Crocefisso della National Gallery di Londra (n. 1843), data dallo Gnoli e dal Davies . Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia..., X-XI, Firenze 1908, pp. 160-162; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] di fotografo nello studio dei compatrioti Caldesi e Nathan.
A Londra sposò la francese Adolphine Rouet, dalla quale ebbe una perderà completamente notizia (la ritroverà fortunosamente solo nel 1908, sposa al pittore Jacques Wely).
Nel 1870, recatosi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Dante von 1481,in Frank. Bücherfreund, III (1902), pp. 1-4; P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 394 s.; A. M. Hind e S. Colvin, Catal. of early Ital. engravings in the British Mus.,London 1910, pp. XIV-XXIX ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] a commissario del governo pontificio presso l'Esposizione di Londra, dove il pittore risiedette quasi nove mesi, entrando sistemi del colorire.
Il B. morì a Roma il 19 genn. 1908, mentre lavorava ad una grande Apoteosi di Saffo. Alla morte ricopriva ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] il quale, il 5 nov. 1688, sbarcò a Torbay, marciando su Londra con un seguito che via via s’ingrossò. M. dovette mettersi in England, in Historisch-politische Blätter für das Katholische Deutschland, CXLI (1908), 1, pp. 313-319; O.F. Tencajoli, A ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...