CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Philippicarum libri quadraginta et quatuor, senza data (Londra, British Library, ms. Burney 188 [già nel 662, 664, 732, 816, 827; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano (1908), pp. 276, 489; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze, in Ann. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] nel manoscritto Add. Ms. 10271 della British Library di Londra, cc. 99r-102v. La lettera a Bartolomeo Panciatichi si 1906-1907, ad ind.; E. Baudrier, Bibliographie Lyonnaise, Lyon-Paris 1908 (rist. anast. Paris 1964-1965), IX; A. Farinelli, Dante ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] Riforma sociale e sulla Revue d'economie politique.
Nel 1908 entrò a La Stampa e venne inviato, come corrispondente lo portarono in Svezia, sino al gennaio del 1919, e a Londra sino all'estate successiva. Tornato in Italia, divenne responsabile per la ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Sonzogno gli allestì nell’ottobre al Lirico di Milano. Nel 1908 debuttò al teatro Real di Madrid con Rigoletto, tornò a 1927 e 1929; nel 1922 tenne concerti alla Queen’s Hall di Londra, nel 1925 cantò a Budapest e a Berlino. Nel 1918 ricomparve in ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] L. Angeloni, Alla valente... gioventù... esortazioni patrie, Londra 1837, pp. 649, 653-60, traccia un 1894, pp. 160 s., 165; C. Torta, La rivoluz. piemontese nel 1821, Roma- Milano 1908, pp. 81 ss., 91, 156, 172 e docc, pp. 235, 238; E. Passamonti, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] per il M. un ruolo primario.
Nel 1904 espose a Londra alcuni disegni del Poema del lavoro (A. M. surréaliste…, . 23-29; G. Papini, Disegnatori italiani. A. M., in Vita d’arte, I (1908), 1, pp. 21-32; G.E. Woodberry, The life of Edgar Poe, I, Boston ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] nacque il 6 genn. 1890, portatore dal 29 apr. 1908, guida dal 15 maggio 1922, morì il 1º febbr. Dal Chimborazo, ibid., n. 4, p. 141; Alpine Notes, in Alpine Journal (Londra), IX (1879-80), p. 489 (notizie sul Chimborazo); E. Whymper, Expedition ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] .F.I., trasferitosi a Milano, ufficialmente il 29 sett. 1908, gli affidò compiti di propaganda e di riorganizzazione del sindacato. Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti convocata a Londra ai primi di settembre del 1913 (La Tribuna ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 56 s., doc. XXX).
Il ad vocem Nicolò Pizolo, ibid., pp. 763-764; Andrea Mantegna (catal., Londra-New York), a cura di J. Martineau, Milano 1992, p. 122, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] Grave, Ch. Malato, S. Faure, L. Jouhaux e P. Monatte, a Londra con E. Malatesta. Scopo di questi contatti era quello di riprendere le fila adesione dalla CGdL. Su Il Pensiero del 19 nov. 1908 il F. affrontò la questione affermando di essere stato in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...