• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [96]
Letteratura [74]
Teatro [45]
Arti visive [10]
Opere e protagonisti [9]
Storia [7]
Cinema [5]
Musica [6]
Lingua [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]

TORRES NAHARRO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES NAHARRO, Bartolomé Salvatore Battaglia Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] ). Pare che Gil Vicente non ignorasse la Propalladia di T. N.; Timoneda nella sua Aurelia ne ha sentito qualche influenza; Lope de Vega, nella gamma illimitata delle sue fonti, non disdegnò quest'arte lineare e rozza. Le Poesías líricas di T. N. sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES NAHARRO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] di Victor Hugo, L’intervention, seguito l’anno dopo da Fuente ovejuna di Lope de Vega e L’héritier de village di Pierre Marivaux. Chiamato a dirigere il Théâtre de Sartrouville (1966-69), si trasferì poi a Milano invitato da Paolo Grassi al Piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

HERNANDEZ GINER, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERNÁNDEZ GINER, Miguel Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] come Garcilaso, Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò sembra evidente anche perché la lettura tentativi drammatici come Quien te ha visto y quien te ve, y sombra de lo que eras, che è un vero e proprio "auto sacramental" di ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA – DECADENTISMO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ GINER, Miguel (1)
Mostra Tutti

CASTRO y-Bellvis, Guillén de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] i due drammi a svantaggio di Corneille, accusando quest'ultimo di fraintendimento. Il C. mostra, è vero, come Lope de Vega una particolare tendenza ad attingere alla letteratura nazionale (una sua commedia Don Quixote è derivata dal Cervantes, e dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – SANTA BARBARA – LOPE DE VEGA – STRASBURGO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO y-Bellvis, Guillén de (1)
Mostra Tutti

CYRANO DE BERGERAC, Hector-Savinien de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nate a Parigi il 6 marzo del 1619, e morto a Sannois il 28 luglio 1655. Dopo cinque anni di studio presso un curato a Mauvières fu messo a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais, ma [...] , Moro, Campanella, i sognatori di un mondo diverso dal nostro, e, dopo aver composto in poche settimane il Pédant joué, ispirato da Lope de Vega, trae, dalle letture del Gassendi, di Copernico, di Galilei, i suoi caotici ma geniali États et Empires ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – RAMBOUILLET – SETTENARÎ – ERLANGEN – GASSENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYRANO DE BERGERAC, Hector-Savinien de (1)
Mostra Tutti

CANIZARES, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] Indias y del Estranjero, IV; id., Racine y C., in El Correo de Ultramar, III; M. Menéndez y Pelayo, Obras de Lope de Vega, VIII, p. 78 e XI, pp. 118-125; L. de Viel Castel, Essai sur le théâtre espagnol, II, Parigi 1882, pp. 310-29; C. Pérez Pastor ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – MANIERISMO – TEMISTOCLE – DON CARLOS – OTTONARIO

ABENCERAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] 1911-13; trad. francesi: Parigi 1606, 1698 e 1809) di Ginés Pérez de Hita (v.), il quale ne aveva tratta a sua volta la materia dalla nel Don Quijote; il Montemayor lo ripeté nella Diana; Lope de Vega ne trasse la commedia El remedio en la desdicha; ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – CHATEAUBRIAND – LOPE DE VEGA – ARISTOCRAZIA – ANTEQUERA

ESPINEL, Vicente

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 28 dicembre 1550, morto a Madrid nel 1624. Terminati gli studî all'università di Salamanca (1574), vagabondò durante quattro anni per la Spagna, sospinto da [...] e in volgare, traduttore dell'Arte poetica di Orazio, l'E. si rese subito noto con le Rimas (1591), che Lope de Vega esaltava, specialmente per l'innovazione metrica dell'espinela, come dal suo nome si chiamò la strofa di dieci versi ottosillabici ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – ROMANZO PICARESCO – OTTAVIO FARNESE – LOPE DE VEGA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPINEL, Vicente (1)
Mostra Tutti

BALBUENA, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] ecclesiastico. Nel 1608 fu nominato abbate maggiore dell'isola di Jamaica, e nel 1620 vescovo di Puerto Rico. Lope de Vega ricorda, nel Laurel de Apolo, che gli Olandesi, nel saccheggio di San Juan nel 1625, bruciarono la biblioteca del vescovo. B ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DE BALBUENA – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE VEGA – NUOVA SPAGNA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUENA, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] Beziehungen zwischen Spanien u. Deutschland in d. Literatur, Berlino 1892; Grillparzer und Lope de Vega, Berlino 1894; Don Giovanni, Torino 1896; Guillaume de Humboldt et l'Espagne, Parigi 1898; 2ª ed., con Goethe et l'Espagne, Torino 1924; Baltasar ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA – BALTASAR GRACIÁN – GASTON PARIS – LOPE DE VEGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali