BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Arte Poetica: "Ho preso questo da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire del Sig. LorenzoBellini, il quale col suo gran nome sa fabbricare a se stesso, come disse il lirico latino: "Memorie d'ogni bronzo assai più ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] restaurare contro le tradizioni locali il monopolio dell'aristotelismo (1691), o nelle misure di cui fu oggetto LorenzoBellini, trasferito per la sua impostazione atomistica dall'insegnamento della filosofia a quello dell'anatomia; nelle proibizioni ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita e delle opere di M. M. e LorenzoBellini, Bologna 1847. Altre carte, per lo più riguardanti consulti e non autografe, sono in varie biblioteche italiane ed estere (prima fra ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] da arma da fuoco.
Nel 1874 vide la luce in Firenze un altro suo lavoro, intitolato Prolusione ai discorsi anatomici di LorenzoBellini, a cura della Società per l'incremento dei buoni studi: quest'opera, che espone l'importanza scientifica, storica e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] il Settecento per avere più dettagliati dati biografici sul conto dell’artista, cui il medico e poeta fiorentino LorenzoBellini (1729, p. 107) appose l’appellativo di «arcipittorissimo de’ buoni». Tra coloro che scrissero su Pignoni, infatti, vi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] e di studiosa gioventù" che si riuniva in casa di Orazio Rucellai - di cui facevano parte, tra gli altri, Benedetto Averani, LorenzoBellini, Francesco Redi e Luigi Del Riccio (Salvini, p. 570) - né gli studi e la collaborazione con Viviani, il quale ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] rappresentanti della scienza galileiana applicata alla biologia, dallo Zambeccari al Malpighi, e all'altro grande allievo del Borelli, LorenzoBellini "gloria della nostra Italia" (così il C. nelle Osservazioni, p.31); e l'impronta delle lezioni di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , 1964 e 1965).
A partire dal 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal.), a cura di F. Bellini, Firenze 1978, pp. 28-30; M. Levi D'Ancona, I corali ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] S. Agostino, che ancora conserva di lui una Madonna col Bambino e santi (firmata), un Beato Girolamo ed un S. Lorenzo; a Loreto, nello stesso anno decorò una cappella (quinta a sinistra) della basilica dove si trova anche una Circoncisione notevole ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ogni probabilità per l'oratorio dell'Assunta, contiguo alla pieve di S. Lorenzo a Montemerano nel Grossetano.
Tra il 1458 e il 1462 L. . 103-105; T. Franco, Intorno al 1430. Michele Giambono e Jacopo Bellini, in Arte veneta, 1996, n. 48, pp. 7-17; L. ...
Leggi Tutto