Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] interessati, per citare qualche esempio, il castello di Oria (Brindisi), quello di San Gervasio (Potenza), che fu adibito destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzoda Veroli possedeva a Napoli non meno di quattordici romanzi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] quella di Brindisi e da 247 a 330 seggi; PRI da 3 a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da di San Lorenzo, Gardella e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] castello di Brindisi, dove un nucleo quadrilatero munito da torri circolari, quadrangole e anche da una pentagonale oltre che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a resti, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] qui la clausura, che si trovava a N, era costituita da due edifici, uno a E e uno a O, fra i . delle abbazie benedettine di Brindisi e di Conversano, metà sec Europa, "Atti del Convegno, Certosa di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero pugliesi: cattedrali di Taranto, Brindisi, Giovinazzo e soprattutto di Trani Bari). I pavimenti duecenteschi romani (S. Lorenzo f.l.m., oratorio di S. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] lebbrosario - proseguendo poi per Eclano, Melfi, Taranto e Brindisi, località cui B. fu collegata anche dalla via Traiana fra il ponte Leproso e porta S. Lorenzo. Con la costruzione della Civitas nova, promossa da Arechi II entro il 774 per esigenze ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] datata la chiesa, con capocroce a tricora, di S. Lorenzo a Mesagne, nei pressi di Brindisi.Dalla metà ca. del sec. 6° sulla regione, ad aula unica, poi divisa in tre navate da diaframmi aperti da triforî che richiamano sia la basilica dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . 6-8, 23-27; G. De Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (Collezione Raspi Serra, ivi, pp. 967-968; S. Iusco, Mele da Stigliano, in Studi lucani e meridionali, a cura di P. normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; V. Pace ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la c.d. via Litoranea, che seguiva la costa da Siponto a Brindisi, e una terza, di identificazione molto incerta, probabilmente una tra il sec. 6° e il 7°, in contrada S. Lorenzo, sulla via per Carbonara, nell'immediata periferia della città moderna, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Italia (per es. in S. Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta , I, pp. 357-372; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista nazionale su ''Il santo patrono'', Brindisi 1984", Brindisi 1991, pp. 37-62; J ...
Leggi Tutto