LORENZOda Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] ) sia dalla Dominante (progetto per una "buova del ponte piochioso" del 1505: Rigoni, p. 175). Dal 1489 biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 26 s.; G. Lorenzoni, L. da B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. Francesco a Padova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non risolve i problemi.
Gli ultimi anni della signoria di Lorenzo il Magnifico coincidono con l’aggravarsi della crisi interna nei e nel 1630-31, grazie all’appoggio del doge Nicolò daPonte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, che, sopprimendo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il patriarcato di Venezia, nominando primo patriarca Lorenzo Giustiniani ultimo vescovo di Castello. La dei Mendicanti; palazzo Contarini degli Scrigni), G.A. Rusconi, A. DaPonte (autori delle Prigioni). Dalla fine del secolo lavora A. Vittoria ( ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] civico, che accoglie anche il giorgionesco ritratto di un Ferramosca e dipinti di Marco Palmezzano, Lorenzo Lotto, Tiziano, Tintoretto, Iacopo e Leandro daPonte. Paolo Veronese dipinse per Monte Berico il grandioso Convito di S. Gregorio Magno; per ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] quell'unicum che era la cappella Mazzatosta affrescata daLorenzoda Viterbo nella chiesa di santa Maria della Verità elementi raccolti sul greto e sul fondo dell'Arno, del ponte a Santa Trinita a Firenze. Molte volte è difficile determinare i ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Quilici, in Comunità indigene, cit., pp. 195-216. Ponte di Nona: T. Potter, La stipe votiva daPonte di Nona, cit., 1989. Casal Monastero: G. Calci et 'intervento (1944-50) sugli affreschi di Lorenzoda Viterbo della Cappella Mazzatosta in S. Maria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Madrid 19919; M. Siguan, España plurilingüe, ivi 1992; E. Lorenzo, El español de hoy, lengua en ebullición, ivi 19944.
L. Gordillo, A. Fraile, D. Villalba, che faranno daponte con la generazione successiva. Si evidenzia, dunque, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lorenzo, dove un maestro ancora diverso e d'una leva più recente diede prova di una così intelligente e analitica conoscenza degli affreschi giotteschi esistenti nel registro superiore della navata assisiate, da doverlo ritenere formato sui ponti di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] della Vergine nell'affresco ridipinto dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962).In 61, pp. 6-20; id., Per un contesto cimabuesco senese: b) Rinaldo da Siena e Guido di Graziano, ivi, 1991b, 62, pp. 15-28; G. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...