Architetto e scultore (Siena 1270 circa - Orvieto 1330). Fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'Opera del Duomo di Orvieto. Oltre alla costruzione della facciata, gli si attribuisce anche almeno una [...] dopo G. Pisano (Storie della Genesi dalla creazione alla tentazione; Giudizio universale).
Vita
Figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano, fu (dal 1310 alla morte) capomastro dell'opera del duomo di Orvieto. Interruppe il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fecero nascere non pochi problemi, soprattutto di ordine statico, tanto che nel 1322 una commissione, di cui faceva parte LorenzoMaitani (allora capomastro del duomo di Orvieto), oltre a Niccolò di Nuto e ai fiorentini Cino di Francesco, Tone di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Orvieto il dominio incontrastato di maestri senesi, autori sia del primo progetto, riferito perciò a Ramo di Paganello o a LorenzoMaitani, sia del secondo, tricuspidato (Orvieto, Arch. dell'Opera del Duomo, inv. nr. Q 3), attribuito per lo più a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , V, 1925, pp. 1-126; Il tempio di San Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, Medioevo, 1927; G. de Francovich, LorenzoMaitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo di Orvieto, BArte, n.s., 7, 1927-1928, pp. 339-372; E. Ricci, La ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] in certo senso, reso più complesso dalle stesse personalità dei progettisti-direttori dei lavori (Nicola e Giovanni Pisano, LorenzoMaitani, lo stesso Arnolfo, Giotto o Andrea Pisano), architetti-scultori o pittori, talvolta orafi, la cui multiforme ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] più fluida e sensibile alle novità provenienti dalla pittura, come in Gano da Siena (v.), Marco Romano (v.) e soprattutto LorenzoMaitani, che da Siena si spostò presto a Orvieto per dirigervi la fabbrica del duomo e con ogni probabilità eseguirvi i ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] tricuspidale e la facciata del duomo di Firenze, Livorno 1871, pp. 121-140; L. Fumi, La facciata del duomo di Orvieto. LorenzoMaitani e i primi disegni, Archivio storico dell'arte 2, 1889, pp. 185-202; id., La facciata del duomo di Orvieto. La ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] raffigurazioni dell'albero di Iesse, come per es. nel bassorilievo scolpito nella prima metà del sec. 14° da LorenzoMaitani e collaboratori sul secondo pilastro di facciata del duomo di Orvieto. P. è qui accompagnato dalla raffigurazione di uno ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] du Moyen-Age, RevAC 5, 1909, pp. 146-166, 227-234, 302-310, 347-358; 6, 1910, pp. 241-254.
G. de Francovich, LorenzoMaitani scultore e i bassorilievi della facciata del Duomo di Orvieto, BArte, s. II, 7, 1927, pp. 339-372.
O. Erich, s.v. Adam ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] consulente per i lavori di restauro all'acquedotto del 1277, insieme ai magistri Angelo Campanario da Orvieto e LorenzoMaitani. L'A. del documento perugino ha tuttavia l'appellativo di dominus e ciò ha fatto dubitare che si tratti dello stesso ...
Leggi Tutto