LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , pp. 307-314; La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E. Micheletti, Firenze 1987, pp. 125-132; M. Eisenberg, L. M., Princeton 1989; D.R. Finiello Zervas, L. M., Lorenzo Ghiberti, and Orsanmichele. I, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] la scoperta di una nuova opera di Lorenzo. Il ritrovamento era stato allora reso Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967, pp. 53-62; C. Grigioni, Un documento romano sul pittore L. da V., ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; H. Reinhard, Lorenzo von M., Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935; G.F. Young, I Medici, I, Firenze 1941, pp. 367-373; V. de Caprariis, Francesco Guicciardini: dalla politica alla storia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] compare sulla tavola, la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Bartolomeo, Giacomo, Eligio, Andrea, Lorenzo e Domenico (Firenze, Uffizi) e l'affresco con la Madonna della Misericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] data errata, in Guarnieri, 2003). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 162; R. Longhi, Il trittico di L. V. per l ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Lorenzo solo quando abbandonò lo stato secolare.
L. apparteneva al ramo di S. Moisè di una famiglia del patriziato , è stata riproposta in edizione anastatica nel 1982 (Firenze) in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] al 996.
L. si rifugiò dapprima presso i canonici del duomo di Firenze e dal 1045 fu a Roma, nella canonica di S. Giovanni a codici, nei quali "l'individuazione della mano di Lorenzo conferma la consuetudine al rapporto diretto col libro, finalizzata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] S. Nicola per la lunetta del portale dell'ospedale S. Matteo a Firenze (in situ), e poi fino al 1427, quando dipinse la Storia bottega pittorica fiorentina del primo '400: L. di B. e Bicci di Lorenzo, in Antichità viva, XXV (1986), 1, pp. 5-15; Id., ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] è il grande polittico con l'Incoronazione della Vergine e santi dipinto nel 1402 per l'altare maggiore di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo de' Medici alla chiesa di S. Domenico a Cortona nel 1440 per far posto a una nuova pala d'altare ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Lapacci de' Rimbertini, acquisto che avrebbe dovuto eseguire lo stesso Lorenzo. La sua permanenza a Fabriano dovette terminare poco tempo dopo; già nell'aprile del 1418, infatti, L. si trovava a Firenze: in un atto del 28 di quel mese L. sottolineava ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...