NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] quale si colgono analogie con lo stile di Fiorenzo di Lorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, artistici di Foligno. Le pitture di N. Alunno in S. Maria in Campis, Firenze 1884, pp. 11 s.; U. Gnoli, Arte retrospettiva: la «Pietà» di N ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1956, p. 23), individuando poi il battesimo in S. Lorenzo in Damaso, cui S. Biagio afferiva per tali funzioni, febbraio 1751 e fu tumulato in S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] . Rivoluzione e controrivoluzione di Napoli dal novembre 1798 all’agosto 1799, Firenze 1885; C. Auriol, La France, l’Angleterre et Naples de ; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I-III, Napoli 1999, ad ind.; M. Battaglini - A. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena di Lorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che J. de V. e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze 1990; S. Nalle, God in La Mancha. Religious reform and the ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] (Vienna, coll. Lanckorónski), la S. Cecilia (New York, coll. Hirsch) e i Ss. Bartolomeo e Lorenzo, oggi nella chiesa di S. Maria a Quarto, presso Firenze, che ben si accorda, per qualità e stile, alla tarda attività del pittore. Provenienti da S ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] del Museo provinciale d’arte di Trento, i Ss. Lorenzo, Giorgio e Giovanni Battista del Museo di belle arti Cose bresciane del Cinquecento (1917), in Id., Scritti giovanili 1912-1922, I, Firenze 1961, pp. 334 s.; L. Grassi, Ingegno di A. M., in ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. di W. Vinthum, in Master Drawings .; J. Dobias, G. L. Berninis Fonseca Chapel in S. Lorenzo in Lucina, in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 65 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] . Leti, Milano 1981, ad ind.; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, ad ind.; E. Russo de Caro, Concessione di una reliquia di M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] rilevare la bottega del fratello e i collaboratori Angelo De Putti, Lorenzo Mattielli e Giacomo Cassetti, il solo che non si allontanò –, del giardino di villa Acton «La Pietra» di Firenze (Sonsis); mentre non si conosce l’originale ubicazione delle ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al 1670, Firenze 1728, pp. 485-491; L. Pascoli, Di C. R., in Vite Metzger Habel, C. Rainaldi’s Façade project for S. Lorenzo in Lucina, in Journal of the Society of architectural historians ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...