VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Aires. Fu accademico di Santa Cecilia e dell’Accademia Cherubini di Firenze, oltre che vicepresidente del Sindacato Musicisti Italiani. Bruno, Milano 1971-72), di sei Sonate per clavicembalo di Lorenzo de Rossi (Milano 1960) e del Concerto in Si ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] nuvola, sembra volare verso il cielo, cioè verso la cupola, dove lo attendono una schiera di angeli e cherubini, posti sulle finestre e nella lanterna. Ancora una volta architettura e scultura costituiscono insieme la scena per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] spiccata tendenza agli studi musicali. Primo suo maestro fu Lorenzo Guidi, modesto compositore, che insegnava in quel seminario; subito il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] introdotti da maestri fiamminghi e tedeschi. Erano ghirlande e cherubini, delfini e cavalli, figure mitologiche e cristiane, candelabri tra le oreficerie sacre si possono rammentare quelle di S. Lorenzo e di S. Maria del Fiore; tra le profane, il ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] principale di S. Maria Novella, sepolcro mediceo del Verrocchio in S. Lorenzo) sia a Roma, a Venezia e, negli ultimi anni del attribuiti al medesimo artista, un genuflessorio con teste di cherubini per il Palazzo Pitti, e finalmente i lavori fatti ...
Leggi Tutto
MARRINA, Il
Lilia Mani Martini
, Lorenzo di Mariano, detto il M., orafo e scultore, nacque a Siena l'11 agosto del 1476, morì nel 1534. Lavorò giovanissimo nelle botteghe dell'Opera del duomo sotto [...] lunetta; l'altare Marsili a S. Martino (1522), che ricorda il precedente per le paraste cesellate a grottesche e il fregio in alto, con grifi incedenti fra attonite testine di cherubini.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si svolse una solenne processione da S. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi (il ) 1979, pp. 90-93, 199, 205, 227 s., 234; P. Cherubini, Deifobo dell’Anguillara tra Roma, Firenze e Venezia, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1972, p. 165 (pp. 163-186).
16. Paolo Cherubini, Note sul commercio librario a Roma nel 1400, "Studi Romani 1059.
411. T. Pesenti, Stampatori e letterati, pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Avezzano, promosso dalla Associazione Stampa Veneta: musiche di Cherubini, Bizet, Glazunov; 10.X Concerto benefico del di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy e Brahms, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , 1200; Rugerio Premarin 1192; Ottaviano Querini 1200; Lorenzo Querini 1205; Pietro Regini 1192, 1196, 1198; in Id. - Ovidio Capitani - Raoul Manselli - Giovanni Cherubini - Giorgio Chittolini, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte ...
Leggi Tutto