TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] Chiara Parravicini, dalla quale ebbe tre figli, Francesco, Lorenzo e Caterina. In questa occasione l’Accademia degli II. La poesia, in Studi tassiani, XLV (1997), pp. 151-184; A. Corsini, M. T. F. e i Principi fisici e chimici per l’agricoltura, in ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , sempre in quello stesso anno, F. fu inviato, il 12 settembre, come ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ser Bono da Ugnano, e, fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] collegio dei nobili dei padri teatini, progettato da Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento e accademico del Buon una Consulta delli prelati del Regno presentata al viceré Bartolomeo Corsini il 14 febbraio 1742, che argomentava le ragioni storiche ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] un anno dopo concesse alla Società dei Disciplinati di S. Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, ove i Disciplinati, Studio fiorentino, alla presenza del vescovo di Firenze Pietro Corsini e di sei maestri in teologia, i francescani Bernardo ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] vicolo de’ Riari proprio a fianco di palazzo Corsini alla Lungara, dove Cristina risiedeva (Perazzone, di Svezia. Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, pp ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] su un piedistallo lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso (Antinori, 2003, pp. 241, 243, 271; E. Kieven, Überlegungen zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] di Andrea di Segna, da cui ebbe almeno tre figli, Lorenzo, Daddo e Lisa, sposata a Niccolò Serragli.
Il suo debutto giugno dello stesso anno fu inviato - insieme con Filippo Corsini, Michele Castellani e Bernardo Guadagni - ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] degli affreschi per la cappella dei principi in S. Lorenzo commissionati dal nuovo granduca Leopoldo II a Pietro Benvenuti, Nell’ottobre 1827, grazie ai buoni uffici del principe Neri Corsini, venne nominato direttore dell’Istituto d’arte di Siena, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] del pittore Tommaso Redi e nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così quella base di abilità agli Uffizi, datato 1712 e il Ritratto di Rubens nella Galleria Corsini a Firenze.
Non sappiamo con precisione quando il C. si ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] , prese i voti e assunse la pievania di S. Lorenzo d'Artimino, dove trascorse quasi diciotto anni, mantenendo tuttavia altri generi letterari, come nel poema eroicomico da Bartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e ...
Leggi Tutto