MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] nov. 1762), la consacrazione della chiesa di S. Lorenzo (1° maggio 1763). I rapporti con la Comunità , a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano, 1978, p. 636; A. Costa, Compendio storico della città di Brescia, a cura di U. Vaglia, Brescia 1980, pp ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] con religiosi, quali Giuseppe Siri, Emilio Guano e Franco Costa, e studiosi, tra i quali Amintore Fanfani, Sergio Paronetto autorevoli, con il sostegno del generale Giovanni De Lorenzo, comandante generale dei carabinieri e già responsabile ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bottega entro il 1711 per la chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino (oggi presso la locale confraternita della Misericordia; e aderente alla versione finale, è stato recentemente rintracciato in collezione Costa a Forlì (Bellesi, 2008, I, pp. 153 s., ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] il Diccionario italiano e portuguez di Joaquim José da Costa e Sa (1773) e alcune opere di polemica di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di S. Lorenzo in Damaso, Morti, V: 3 gennaio 1722, 2 febbraio 1722, 7 gennaio 1725, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] risiedere presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso a Cheren, nell’agosto 1914), Mauro si trasferì sulle coste della Dancalia, ad Assab, in una zona malarica fortemente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Cesena) e il 23 marzo dell'anno seguente fu nominato nunzio a Torino. Sostituiva il vescovo di Savona Pierfrancesco Costa, della cui azione in difesa delle prerogative ecclesiastiche nel ducato sabaudo in Curia si era assai malcontenti: le istruzioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Galileo Galilei, Paolo Sarpi e stringere durature amicizie con Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, Gerolamo Aleandro il giovane, venendo di nessun valore. La nave abbandonata fece naufragio sulla costa nella zona di Porto San Giorgio, vicino a Fermo, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (chiesa di S. Siro, 1722; santuario di Nostra Signora della Costa, 1723), il Battesimo di Cristo e il Crocifisso dell'oratorio di Francesco e Gerolamo (Cadice, chiesa di S. Lorenzo), della Madonna Immacolata (Sanlúcar de Barrameda presso Cadice ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Simone Cantarini e da questo a Flaminio Torri e a Lorenzo Pasinelli (Roli, 1994-95, pp. 21-24).
Sempre , in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro. La collezione Costa e Silva, a cura di A.M. Ambrosini Massari - R. Morselli ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] sempre felici.
Nel 1778, piuttosto che Vittorio Gaetano Costa d'Arignano, preferì appoggiare come cardinale di Corona 1758, di S. Prassede nel 1763 e infine a quello di S. Lorenzo in Lucina nel 1783. Di quest'ultimo titolo destinò le rendite alla ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...