Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] sentì la necessità di imparare il tedesco, e neppure LorenzoDa Ponte, il librettista di Mozart (Marazzini 20023: 341- in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] di non aver accettato la proposta gelileiana e di non poter stare presso di lui. Ma non sapeva staccarsi ormai daBologna; rifiutò infatti anche l’invito del cardinal Borromeo a trasferirsi a Milano come dottore alla Biblioteca Ambrosiana. Quel po ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] (1967), pp. 269-83 (dove e assurdamente proposto come autore Lorenzo de' Medici); Le jardin du Songe. "Poliphile" et la mystique . Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibliogr. e di storia in onore di ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] ricordò di essere stato consultato da Giulio II nel 1511, durante il viaggio del papa daBologna a Roma attraverso Pesaro e al soglio, Leone X destinò la signoria marchigiana al nipote Lorenzo de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francesco Maria abbandonò ...
Leggi Tutto
VITALE daBologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] una casa lasciata dalla moglie Giovanna di Lorenzo merciaio (Filippini, Zucchini, 1947). Il la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Vitale daBologna, Bologna 1986; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale daBologna e della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] sono madrigali, delle 19 di Giovanni 18 sono madrigali, di Jacopo daBologna si contano 30 madrigali sulle 33 composizioni a noi giunte. Nella produzione di Lorenzo Masini, Donato e Gherardello, che appartengono alla cosiddetta seconda generazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] con S. Filippo Benizzi rifiuta la tiara per la chiesa di S. Lorenzo di Budrio. Dal 1680 si svincolò dalla bottega del Cignani. Fino in area europea. Però il F. non volle mai allontanarsi daBologna.
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] contemporanei, come dimostrano i commenti di Guizzardo daBologna e Castellano da Bassano e gli oltre 20 manoscritti che degli scritti di Mussato raccolto da Felice Osio in collaborazione con Lorenzo Pignoria è costituito da: 1) De gestis Henrici ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] i contesti iniziali composti da /s-/ + C: per es., per ischerzo, in ispalla, per iscritto, in Ispagna (LorenzoDa Ponte nel Don Chiantore.
Beltrami, Pietro G. (1991), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (4a ed. 2002).
Bernhard, Gerhard (1998 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] arpeggi, biscrome e accordi; il 31 maggio successivo, daBologna, lo raccomandò a Giovanni Battista Giardini, segretario di Francesco nello strumento Francesco Manfredini e insegnò nel contempo a Lorenzo Gaetano Zavateri; lo stesso anno era tra gli ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....