STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] dei santi più anziani, conferma l’infatuazione per Lorenzoda parte di Stefano nel corso degli anni Ottanta, 231-244; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e delle sue isole, Firenze 1953, p. 232; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] dal personale di servizio e da alcuni esperti nobili militari, mossero daFirenze ai primi di luglio 1632. l’11 ott. 1667 a Siena e fu sepolto a Firenze nella cappella gentilizia di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del Rosso, La giovinezza ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] simile a quella di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni daLorenzo di Credi e Piero di Cosimo: ad essa si possono in una collezione privata genovese, proveniente daFirenze e databile intorno al 1525 (da essa sembra derivare la tavola di casa ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] di Badia a Settimo, datati 1315); allontanamento daFirenze nel terzo decennio (quando le culture alternative B. è documentato a Pisa (Bellosi, 1974).
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten "I commentarii", a cura di J. von Schlosser, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] A. Turchi nel vescovado di Parma, un S. Lorenzoda Brindisi (1782-83, nella Gall. nazionale di Parma 104, 114, 124; Catal. della raccolta di disegni… donata dalprof. E. Santarelli…, Firenze 1870, pp. 813 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, pp. ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] settantenne, a un viaggio in Francia che lo tenne lontano daFirenze per alcuni mesi.
Le motivazioni della crisi di quella alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico, «io fui sempre amatore et sectatore» ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] A. Lorni, divenne allievo di G. B. Paggi, rientrato da poco daFirenze.
Attorno al 1607 ebbe inizio un soggiorno a Roma; reca cartoni e disegni per l'apparato allestito nella cattedrale di S. Lorenzo e per la statua di culto, opera di G. B. Bissoni ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Balducci, che poi portarono al suo allontanamento daFirenze. Pressoché contemporaneamente la congregazione vaticana si mosse il ritiro dal commercio di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il protagonismo su queste frontiere derivava dalla ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] al gran principe di Toscana Gian Gastone (Firenze, Biblioteca Riccardiana, da ora BRFi, Ricc. 2141, c. 64: Zangheri, 1977, p. 83), il fratello Francesco (1654-1723) fu canonico di S. Lorenzo a Firenze e professore di teologia morale dal 1679 al ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , per sollecitarne la protezione o affinché intervenisse presso il marito o il figlio Lorenzo. A lei si rivolsero anche membri della famiglia Strozzi, esiliati daFirenze, perché intercedesse presso il coniuge ed il figlio per il loro rientro in ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...